• Home
  • Chi Siamo
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
  • Come Affiliarsi
    • I Vantaggi Dell’affiliazione Aics
    • ASSICURAZIONI
    • REGISTRO NAZIONALE APS
  • Settori
    • SPORT
      • Arti Marziali
      • Badminton
      • CALCIO
      • DANZA
      • FITNESS
      • Ginnastica
      • MOUNTAIN BIKE
      • Nuoto
      • O.C.R. (Obstacle Course Racing)
      • Pallacanestro
      • PATTINAGGIO
      • Subacquea
      • Una Mole di Sport
      • YOGA
    • EDUCAZIONE
    • CULTURA
    • AMBIENTE
  • SOCIALE
    • AICS SOLIDALE – Il progetto
    • AICS SOLIDALE – news
    • CASA FARINELLI -concluso
    • HEAVEN VS HELL – SOSTIENICI
  • Vanchiglia 3
  • Convenzioni
    • A Livello Nazionale
    • Per tutti i soci AICS
      • Abbigliamento sportivo
      • Attività sportive
      • Corsi di lingue
      • Fisioterapia e Shiatsu
      • Legali, Commercialisti, Consulenti
      • Musei, teatri, mostre, cinema
      • Poliambulatori, psicologia, dentisti
      • Visite medico-sportive
      • Altro
    • Per le Associazioni
      • Alimenti e bevande
      • Defibrillatori e corsi BLS
      • Premiazioni sportive
      • Servizi fotografici e sala pose
      • Servizi musicali e per lo spettacolo
      • Altro
  • TRASPARENZA
  • CONTATTI
AICS
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
  • TRASPARENZA
  • CONTATTI
AICS
  • Home
  • Chi Siamo
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
  • Come Affiliarsi
    • I Vantaggi Dell’affiliazione Aics
    • ASSICURAZIONI
    • REGISTRO NAZIONALE APS
  • Settori
    • SPORT
      • Arti Marziali
      • Badminton
      • CALCIO
      • DANZA
      • FITNESS
      • Ginnastica
      • MOUNTAIN BIKE
      • Nuoto
      • O.C.R. (Obstacle Course Racing)
      • Pallacanestro
      • PATTINAGGIO
      • Subacquea
      • Una Mole di Sport
      • YOGA
    • EDUCAZIONE
    • CULTURA
    • AMBIENTE
  • SOCIALE
    • AICS SOLIDALE – Il progetto
    • AICS SOLIDALE – news
    • CASA FARINELLI -concluso
    • HEAVEN VS HELL – SOSTIENICI
  • Vanchiglia 3
  • Convenzioni
    • A Livello Nazionale
    • Per tutti i soci AICS
      • Abbigliamento sportivo
      • Attività sportive
      • Corsi di lingue
      • Fisioterapia e Shiatsu
      • Legali, Commercialisti, Consulenti
      • Musei, teatri, mostre, cinema
      • Poliambulatori, psicologia, dentisti
      • Visite medico-sportive
      • Altro
    • Per le Associazioni
      • Alimenti e bevande
      • Defibrillatori e corsi BLS
      • Premiazioni sportive
      • Servizi fotografici e sala pose
      • Servizi musicali e per lo spettacolo
      • Altro
  • TRASPARENZA
  • CONTATTI
SOCIALE

SOCIALE

Dal punto di vista sociale, il contesto di forte crisi economica degli ultimi anni che ha visto la Città di Torino, a causa della carenza di risorse economiche a disposizione, rinunciare ad offrire proposte ad adolescenti e giovani per dare priorità  alle emergenze, ha spinto Terzo Tempo ad impegnarsi nella progettazione di progetti e servizi socio-educativi rivolti ai giovani e giovanissimi, ma in generale a soggetti svantaggiati.

Sono progetti che prevedono la costituzione di partenariati forti con associazioni del territorio, cooperative sociali, Fondazioni Bancarie e di Comunità, Circoscrizioni e Comune, per dar vita e/o rafforzare reti e rendere fattibili e sostenibili nel tempo le azioni.

Sono proposte che hanno lo scopo di creare un nuovo clima di fiducia nelle capacità di scelta, di ridare la speranza e un senso di appartenenza promuovendo nuovi legami, idee, azioni e percorsi di cittadinanza attiva.

Potete immaginare, creare e costruire il luogo più meraviglioso della terra ma occorreranno sempre le persone perché il sogno diventi realtà.
Walt Disney

CASA FARINELLI 

E’ un progetto innovativo e sperimentale di accoglienza temporanea e rotativa di famiglie con minori e nuclei in condizioni di emergenza abitativa  a causa di sfratto esecutivo ed in attesa di una sistemazione definitiva.

Casa Farinelli  è un progetto della Città di Torino, Assessorato alle Politiche Sociali e di AICS (Associazione Italiana Cultura Sport) Comitato Provinciale di Torino in partenariato con  Terzo Tempo Educazione Cultura Sport Cooperativa Sociale Sportiva Dilettantistica Onlus e l’associazione Idea lavoro onlus.

Casa Farinelli è Casa Farinelli anche grazie alla collaborazioni e le donazioni di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Specchio dei Tempi-La Stampa,  LEROY MERLIN, UNIPOL SAI Agenzia ASSIEME 2008 spa, delle associazioni della rete associativa AICS, dei  soci, del negozio Conteiner di Torino e privati cittadini che ci accompagnano ogni giorno

Casa Farinelli  è a Torino in via Farinelli 40/1 a Mirafiori sud

ARIA CENTRO DI ASCOLTO PER GIOVANI E ADOLESCENTI

Aria è un servizio del Comune di Torino rivolto ad adolescenti e giovani di età  compresa tra i 14 e i 21 anni. E’ un servizio di accoglienza, ascolto e orientamento per tutti quei ragazzi che, per la particolare e delicata fase transizionale del proprio percorso di crescita, necessitano di un luogo di facile accesso e non medicalizzato dove potersi confrontare con personale adulto e qualificato o altri ragazzi che stanno vivendo le medesime difficoltà.La progettualità  di Aria si orienta al supporto e all’accompagnamento dei ragazzi nei loro percorsi di crescita, promuovendo metodologie per lo sviluppo dell’€™autodeterminazione e del protagonismo, l’auto mutuo-aiuto, la peer education, favorendo azioni di sostegno e sviluppo alla consapevolezza di sè e all’€™autostima.

Aria organizza inoltre gruppi, tavoli di lavoro, seminari e convegni su tematiche inerenti l’€™adolescenza dedicati a genitori e professionisti.

 

Ogni anno nel periodo estivo Aria organizza Aria Atomica un contest musicale per giovani band emergenti.

Il progetto Aria viene aggiudicato a Terzo Tempo, come cooperativa capofila, per il triennio 2015/2018 in partenariato con l’€™AICS Torino, il Coordinamento Torino Pride LGBT, l’Associazione Culturale Episteme e l’€™Associazione Idea Lavoro.

Per ulteriori info: www.arianetwork.net

RESPIRIAMO ARIA

Progetto realizzato con il sostegno della Fondazione CRT negli anni 2016-2017.
Attraverso una proposta di Alternanza Scuola-Lavoro abbiamo coinvolto i professori e i ragazzi di una classe del Liceo Berti di Torino in un percorso di riflessione e cittadinanza attiva, al fine di creare un gioco in scatola che permetta agli adolescenti di parlare dei loro stili di vita con i loro coetanei attraverso una modalità  interattiva e ludica. Attraverso questo strumento si vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione.
Il gioco ideato si chiama Heaven vs Hell ed  è attualmente in fase di produzione. Il ricavato ottenuto dalla vendita del gioco sarà  devoluto a sostegno di ore di colloquio psicologico per ragazzi e giovani in difficoltà  all’interno del progetto Aria.

Progetto “EXTRA-ORDINARIE AVVENTURE” (attività ricreative per adulti diversamente abili) – circoscrizione 2 Torino

Il progetto vuole costruire e consolidare una rete aggregativa e socializzante tra le persone, favorendo lo scambio di competenze, idee, interessi, al fine di facilitare processi di conoscenza e socializzazione, promuovere l’aggregazione e la partecipazione, prevenire l’isolamento e l’emarginazione sociale. Ciò avviene attraverso una serie di di incontri, attività, gite ed uscite che prevedono l’opportunità di scoprire punti d’interesse cittadino, storico, naturalistico e culturale, e di ri-scoprire il proprio territorio. Particolarmente apprezzati i laboratori di cucina.

SPAZIO ANZIANI, via Candiolo 79, Torino – circoscrizione 2

Lo spazio,  oltre ad essere un punto d’accoglienza e ritrovo per gli anziani, offre anche prestazioni e attività varie, come quelle  ludico-ricreative e artistico-espressive (giochi a premi, gioco delle carte, feste di compleanno, pomeriggi musicali e danzanti), quelle laboratoriali (cucito, cura del sè, cucina, origami, marionette), e l’organizzazione di organizzazione di gite.

Orari: dal martedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00

CENTRO DI GIUSTIZIA MINORILE

Dal 2000 Aics gestisce la conduzione di laboratori ed eventi culturali e sportivi all’€™interno del Carcere minorile Ferrante Aporti e il Centro di Prima Accoglienza Umberto Radaelli di Torino a favore dei giovani detenuti. Negli anni sono stati attivati laboratori di: musica, pittura, pittura murale, disegno, teatro, scrittura creativa e corsi di calcio, pallavolo, pallacanestro, thai boxe, capoeira, double dutch.

Aics partecipa ai tavoli di progettazione e coordinamento istituiti dalla Direzione dell’€™Istituto,organizza all’€™interno eventi e manifestazioni sportive e culturali all’interno dell’istituto, coinvolgendo anche altre realtà del territorio.

Dal 2014 al 2016 Aics in collaborazione con ATI si è occupata della gestione delle attività  di presa in carico, orientamento, ricerca risorse, inserimento in tirocinio formativo, tutoraggio e monitoraggio per minorenni e giovani adulti dell’area penale esterna o detenuti in misura alternativa, sostitutiva o ammessi al lavoro esterno.

GIOVANI ALLA RIVALTA

E’ un progetto sostenuto dalla Compagnia di San Paolo che coinvolge adolescenti e giovani (14-25 anni) del Comune di Rivalta di Torino, volto a favorire la partecipazione attiva dei giovani nella vita comunitaria, alimentare e potenziare la rete territoriale dei soggetti che operano nel campo delle politiche giovanili e rinforzare le competenze dei giovani al fine di agevolare la loro autonomia ed il loro ingresso nel mondo del lavoro.
Terzo tempo ha avviato percorsi di protagonismo giovanile che, a partire dai bisogni e dagli interessi espressi dai ragazzi coinvolti, hanno portato alla realizzazione di eventi ed iniziative sul territorio rivaltese, quali manifestazioni sportive e culturali ed interventi di microrigenerazione di spazi urbani.
Il progetto, sostenuto da Compagnia San Paolo, ha previsto inoltre un lavoro di rete con gli altri partner coinvolti in azioni finalizzate a orientare e inserire i giovani nel mondo del lavoro (Cooperativa Orso) e nel terzo settore ed associazionismo (Centro Studi Sereno Regis).

Per ulteriori info: www.giovaniallarivalta.it

SPORT-HELLO! SPORT ED ADOLESCENTI

Progetto della durata di un anno voluto e finanziato dalla Fondazione di Comunità  di Mirafiori, con una rete di 9 partner con lo scopo di avvicinare i ragazzi, appartenenti a contesti deprivati, allo sport e alla pratica sportiva come mezzo per generare appartenenza e benessere. Nel 2015 il progetto (partendo da un piccolo gruppo di Peer composto da 6 ragazzi) ha ottenuto l’attenzione e il coinvolgimento di un centinaio di adolescenti residenti sul territorio.
Terzo Tempo ha avuto il compito di ascoltare ed accompagnare il gruppo di pari nel percorso di empowerment e di comunicare gli appuntamenti, gli eventi e le azioni del progetto.

MIRAFIORI SOCIAL SCHOOL 3.0

Progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo attraverso il bando “kit extra-strong”€; consiste nella promozione di una serie di azioni sul territorio di Mirafiori sud ideate e promosse da un ampio partenariato (associazioni di territorio, enti, insegnanti delle scuole, ragazzi e famiglie) volte a migliorare la qualità  delle relazioni e la coesione del tessuto sociale attraverso attività  bambini-genitori-insegnanti, di costruzione di giochi, aperture di ludoteche serali e percorsi di protagonismo giovanile attraverso l’€™utilizzo della tecnologia e percorsi di cittadinanza attiva.

PIANO ADOLESCENTI

Nel 2014 Aics è stata selezionata, insieme ad altre due Cooperative, per partecipare alla definizione operativa della prima fase del Piano Adolescenti della Città di Torino. Il piano intendeva rilanciare a livello cittadino una riflessione complessiva sull’adolescenza e definire le linee di indirizzo per tradurre operativamente l’impegno della città  in iniziative per e con le/i ragazze/i. In qualità di facilitatori abbiamo interpellato direttamente i giovani attraverso incontri nelle Scuole Superiori, nei Centri di Formazione Professionale e nei Centri del Protagonismo Giovanile, per raccogliere i loro desideri e le loro riflessioni e per stimolare il loro coinvolgimento nelle successive fasi del processo avviato.
E’ stato realizzato un concorso di idee per gruppi di adolescenti, ai quali è stato chiesto di proporre un’idea-progetto. Una specifica commissione di valutazione ha individuato 48 idee da premiare con un buono acquisto di euro 500, spendibile in libri e prodotti tecnologici. Inoltre, tra quelle premiate, 6 idee progettuali sono state scelte per essere realizzate concretamente con l’€™accompagnamento di associazioni attive sul territorio cittadino nell’ambito dell’€™adolescenza.

MIRA UP 

E’ un progetto che nasce dal tavolo di co-progettazione “Mirafiori Arte e Bellezza”€, promosso dalla “Fondazione Comunità” di Mirafiori, che ha voluto contribuire, con interventi diffusi di promozione artistica e culturale e riqualificazione urbana e sociale nel quartiere di Mirafiori Sud, a restituire e a favorire una nuova immagine del quartiere, attraverso il coinvolgimento attivo dei suoi abitanti. Il progetto si è articolato in percorsi partecipativi e condivisi di progettazione e realizzazione di interventi di abbellimento, rifunzionalizzazione e riqualificazione di spazi pubblici marginali e di narrazione e trasmissione della storia e delle trasformazione del territorio.
Nei 12 mesi di progetto (marzo 2017 – febbraio 2018) sono state previste azioni per lo sviluppo di due filoni principali.
Il primo ha compreso interventi in cui un gruppo di giovani, accompagnati da artisti e dal gruppo di progetto, si sono confrontati intorno al tema del volo (da cui il progetto si è ispirato) ed hanno realizzato interventi d’€™arte e azioni di riqualificazione ambientale, paesaggistica e sociale in luoghi diversi del quartiere; dando vita a un progetto diffuso con un forte carattere identitario e generatore di nuova bellezza.
Il secondo filone, che si è sviluppato parallelamente al primo, ha previsto azioni in cui un gruppo di abitanti del quartiere, con l’€™accompagnamento di esperti presenti nel gruppo di progetto, ha partecipato alla costruzione e alla conduzione di un percorso di narrazione della storia e dell’€™evoluzione del quartiere attraverso il recupero di memorie e testimonianze e la progettazione di passeggiate storiche e culturali.

I LUOGHI DELLO SPORT E I PERCORSI DI PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA LEGALITA’

Il progetto nazionale si occupa di €œattività  formative, educative, sportive per promuovere l’€™impegno responsabile dei giovani verso i giovani devianti e verso la cultura della legalità e della convivenza civile. L’Iniziativa è stata realizzata in collaborazione con AICS Nazionale, Opera Don Calabria, Direzione Generale Giustizia Minorile e cofinanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della legge 383/2000 €“ (Anni 2005- 2007)

LA PIAZZA A TUTTO CAMPO

E’ un progetto di livello nazionale con attività sportive e culturali rivolte ai giovani, che vogliono €˜stare al gioco della vita, di dodici città  italiane, con la partecipazione di migliaia di ragazzi e giovani e scambio conclusivo tra le rappresentative di ogni città nel mese di settembre 2004. Per Torino l’iniziativa ha coinvolto le associazioni e i giovani delle circoscrizioni 7 e 8. Iniziativa realizzata in collaborazione con AICS Nazionale e in cofinanziamento con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della legge 383/2000  (Anni 2003-2004)

Facebook
Aics Torino

20 hours ago

Aics Torino
È online la piattaforma per presentare #domanda per gli oltre 2.300 #voucher #sportivi messi a disposizione da AICS!👇👇Oggi è il D-Day! 🎯È online la piattaforma per presentare #domanda per gli oltre 2.300 #voucher #sportivi messi a disposizione da #AiCS per: ▶️#Bambini e #ragazzi fino ai 17 anni;▶️Persone con #disabilità;▶️#Anziani over 65.🌀Candidarsi è facilissimo: basta collegarsi a questo link 👉👉https://www.aics.it/?page_id=84161 e seguire la procedura indicata!#WeAreAics ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Aics Torino

2 days ago

Aics Torino
▶️Ti ricordiamo che c'è tempo fino a mercoledì prossimo per fare richiesta di #Riesame da parte delle ASD/SSD che non hanno ottenuto i #contributi a fondo perduto forfettario o sui canoni di locazione. 🔹 Qui 👇 tutti i dettagli!www.aicstorino.it/contributo-a-fondo-perduto-forfettario-per-asd-ssd-richiesta-di-riesame-per-que... ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Instagram
La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

  • Home
  • Chi Siamo
  • Come Affiliarsi
  • Settori
  • SOCIALE
  • Vanchiglia 3
  • Convenzioni
  • TRASPARENZA
  • CONTATTI
  • Back to top
AICS Comitato Provinciale di Torino - Via Verdi 4 - 10124 Torino
tel 011 238.63.72 - fax 011 238.63.87 - info@aicstorino.it
Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa sulla Privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.