IL COMITATO PROVINCIALE AICS DI TORINO
OLTRE 40 ANNI DI IMPEGNO per lo sport per tutti, per la cultura, per l’ambiente, per il sociale, per l’intercultura, per il turismo, per la protezione civile, per i giovani, per gli anziani e per i bambini.
OLTRE 300 società sportive, culturali e circoli polivalenti in Torino e Provincia
40.000 SOCI (atleti, animatori, attori, musicisti, volontari, educatori, famiglie e single, curiosi e impegnati, bambini e over ’60)
OLTRE 2000 dirigenti tecnici, istruttori, animatori, educatori…
Ogni Comitato territoriale ha caratteristiche e specificità sue proprie e gode di autonomia statutaria, pur nel rispetto dello Statuto nazionale.
Il Comitato Provinciale di Torino rappresenta una delle realtà più importanti e numericamente consistenti dell’AICS, ad esso aderiscono più di 350 circoli e sodalizi e circa 40.000 soci che operano quotidianamente sul territorio della città e della provincia promuovendo attività per lo sport per tutti, iniziative culturali e di spettacolo, interventi su tematiche ambientali e sociali, opportunità per il tempo libero.
L’attività dell’AICS Torino si sviluppa principalmente sul territorio della provincia di Torino con interventi e collaborazioni che ne consentono l’estensione sul territorio regionale, nazionale e internazionale.
Il Comitato AICS di Torino, insieme al Comitato Regionale AICS Piemonte e alla Cooperativa “Terzo Tempo Educazione Cultura e Sport”– braccio operativo del Comitato Torinese, fornisce ad Enti Locali, Scuole e altre Pubbliche Amministrazioni servizi di natura sportiva, culturale, ricreativa e di spettacolo, tra cui:
- corsi di ginnastica dolce per anziani e di nuoto per adulti e minori all’interno del circuito cittadino Sportinsieme, e attività sportive per i possessori del PASS 60;
- servizi integrativi scolastici: pre e post scuola, Estate Ragazzi, Bimbi Estate, Sostegno allo studio, progetti per BES e DSA, assistenza educativa speciale in orario curricolare, Soggiorni estivi, laboratori sportivi e ricreativi in orario extra-scolastico;
- centri di aggregazione per bambini e adolescenti, spazi famiglie, spazi anziani, progetti ricreativi, culturali e sportivi per minori e adulti diversamente abili.
- è partner del progetto “Aria – centro di ascolto per adolescenti e giovani dai 14 ai 21 anni”
- Sviluppa, inoltre, progetti sociali e di prevenzione al disagio: da 30 anni il Comitato organizza e coordina attività culturali e sportive all’interno dell’ IPM “Ferrante Aporti”.
- Coordina, insieme alla Cooperativa Terzo Tempo, il progetto di Casa Farinelli, un progetto innovativo e sperimentale di accoglienza temporanea e rotativa di famiglie con minori e nuclei in condizioni di emergenza abitativa a causa di sfratto esecutivo ed in attesa di una sistemazione definitiva.
Il Comitato organizza campionati provinciali, regionali di arti marziali, ginnastica, pattinaggio, e partecipa a manifestazioni di via e cittadino.
Organizza regolarmente corsi di formazione, seminari, convegni, in ambito sportivo, educativo, associazionistico.
Organizza grandi eventi e manifestazioni:
- ogni anno, in primavera, il “Corritalia”, evento sportivo, culturale e sociale, realizzato insieme a tutte le associazioni affiliate in una piazza aulica di Torino;
- Negli ultimi anni “Lo sport scende in piazza a Torino”, insieme all’assessorato allo Sport della Città di Torino e agli EPS torinesi;
- il Progetto “Murazzi Estate – AICS TURIN PLAGE”, nell’estate 2014
- “Incontra lo sport e salva una vita”, progetto di sensibilizzazione rispetto alla pratica sportiva e all’importanza della defibrillazione precoce e dei gesti salva-vita
- il “New European Jazz Festival”
AICS Piemonte e AICS Torino sono annualmente ammesse a beneficiare dei contributi della Regione Piemonte per le attività di promozione sportiva, di promozione culturale e per le politiche giovanili. Partecipano inoltre alla Consulta Regionale dei Giovani in Piemonte, al Forum Regionale Permanente del Terzo Settore in Piemonte, al Coordinamento Regionale Enti di Promozione Sportiva; alla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni.