Inizia a partire dall'11 maggio TOO YOUNG TO JAZZ, rassegna dedicata a giovanissimi e giovani jazzisti under 28, una serie di concerti che vede protagonisti gli studenti del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, le scuole di musica AICS Torino e altri gruppi informali. Parallelamente e a partire da settembre si terranno i primi incontri pubblici con la partecipazione dei differenti gruppi, mirati alla costruzione di workshop e finalizzati alla produzione di nuove formazioni e progetti musicali, che considerino le varie contaminazioni fatte proprie dal jazz nel corso della storia, tra cui hip hop, latin, elettronica, conservando allo stesso tempo la purezza più classica e tradizionale del genere.
TOO YOUNG TO JAZZ prende il via a partire da maggio in due luoghi che hanno segnato la storia degli ultimi vent'anni, il Cafè Des Arts e il Charlie Bird, punti di riferimento per musicisti e amanti del jazz, proseguirà in altre location già attrezzate per la musica dal vivo e in nuovi spazi che vorranno adibirsi a sale per lo spettacolo, contribuendo a diffondere la musica jazz sul territorio, per dare linfa vitale, fiducia e opportunità di lavoro alle nuove generazioni.
La rassegna è finanziata da AICS Torino grazie ai fondi raccolti in occasione del concerto memorial Sergio Ramella del 21 gennaio scorso, tenutosi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.
Programma maggio e giugno 2023
ingresso libero fino a esaurimento posti
PROSSIMI CONCERTI:
Giovedì 8 giugno ore 20:30
Cafè Des Arts, via San Massimo 4, Torino
Si esibisce una formazione di giovanissimi studenti della Accademia Musicale Artemusica Aps
- Cristian Lungu - tastiere
- Simone Dani - chitarra
- Sofia Lubatti - basso
- Fabrizio Albanesi - batteria
- Docente ospite Raffaele Tavano – tastiere
Jam session finale con tutti gli studenti e altri musicisti che vorranno intervenire.
Musicisti

Cristian Lungu: tastiere
Classe 2007, tastierista eclettico e virtuoso che spazia in vari generi musicali, ha iniziato il suo percorso di studio con il M° Raffaele Tavano da circa 7 anni, costruendo una base tecnica fondamentale sul pianoforte. Da circa 2 anni si sta perfezionando in Artemusica Aps nell’ambito pop e dell’improvvisazione jazz con il M° Carlo Gaudiello.

Simone Dani: chitarra
Classe 1996, M° giovanissimo chitarrista acustico, folk e anche nell’ambito jazz. Vanta varie formazioni musicali trio, quartetto, esibendosi in vari locali dì Torino e provincia.

Sofia Lubatti: basso
Classe 2005, giovanissima bassista seguita dal M°Andrea Garombo, talento di intonazione e con capacità tecniche e ritmiche notevoli. Si distingue per la sua capacità di adattarsi a vari generi musicali.

Fabrizio Albanesi - batteria
Classe 2005, batterista di grande talento e tecnica, in Artemusica Aps sotto la guida del M° Gianfabio Cappello ha iniziato gli studi da circa 10 anni, ha superato 8 grade del Trinity pop jazz.
Ospite:

Raffaele Tavano: tastiere
Diplomato in Pianoforte nel 1994 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Svolge attività didattica da oltre vent’anni e nel 1997, tra i fondatori dell'Associazione Culturale Musicale Artemusica Aps, di cui è il direttore artistico e insegnante di Pianoforte.
Giovedì 22 giugno ore 20:30
Charlie Bird, via Gioberti 1, Torino
Si esibisce una formazione di studenti della Scuola Jazz del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
- Mattia Basilico - sax tenore
- Chiara Nicora – piano
- Matteo Rossi – contrabbasso
- Francesco Parodi – batteria
- Docente ospite: Emauele Cisi
Sostieni TOO YOUNG TO JAZZ
Aiutaci a sostenere e dare continuità a questi progetti facendo una donazione (detraibile dalle imposte) tramite:
- Bonifico bancario intestato ad AICS Comitato Provinciale di Torino APS inserendo come causale "Una vita per il jazz – Memorial Ramella"
IBAN: IT47B0200801046000100122974 - Satispay al link https://www.satispay.com/it-it/qrcode/?qrcode=https%3A%2F%2Fwww.satispay.com%2Fdownload%2Fqrcode%2FS6Y-SHP--D60737C4-A0BE-46E9-BFDE-248804882857%3Ffbclid%3DIwAR0Wk9zH7xXIzlq6Wzoy9nY2Sn8gKZMJwX4QiMCzOVOjDxrvyPihu0poqzo
Proponente:
AICS COMITATO PROVINCIALE TORINO APS
Partner:
Conservatorio di musica “G. Verdi” di Torino
Location:
Café Des Arts
Charlie Bird
Partner tecnici:
- AICS TV Torino (web TV) https://www.aicstvtorino.com
- Radio Contatto (web radio) https://www.radio-contatto.com
- Freecards (distribuzione pubblicitaria) https://free-cards.it
CONCERTI PASSATI:
Giovedì 25 maggio ore 20:30
Charlie Bird, via Gioberti 1, Torino
MIMAS, un nuovo trio che strizza l’occhio alla scena musicale underground europea
- Giacomo Petrocchi – sax tenore
- Amedeo Saluzzo - basso
- Giuseppe Maria De Vito – batteria
- ospite WILLIAM PETTENUZZO - sax
Jam session finale con tutti i musicisti che vorranno intervenire.
Musicisti

MIMAS
È un trio che strizza l’occhio alla scena musicale underground europea. Formato da Giacomo Petrocchi al
sassofono tenore, Amedeo Saluzzo al basso elettrico e Giuseppe Maria De Vito alla batteria, la band si
esibisce in una live performance fitta di composizioni originali e arrangiamenti, fusi in una stessa matrice
jazz-rock. Con un approccio stilistico che fluttua fra le dolci armonie del jazz, ma sostenuto da groove
densamente ritmici, i Mimas daranno all’ascoltatore la possibilità di immergersi in un set ideato tra
sonorità differenti.

Giuseppe Maria De Vito
Classe ’95, originario di Avellino. Studia batteria dall’età di dodici anni, frequenta il Conservatorio di Avellino in “batteria e percussioni jazz”. Fra insegnamento, progetti quali i Mimas, live e tour frequenta il biennio di composizione jazz al Conservatorio di Torino.

Amedeo Saluzzo
Classe ‘95, inizia il percorso musicale alla BIMM di Brighton (UK) per poi tornare in Italia e laurearsi in
Contrabbasso Jazz al Conservatorio di Torino. Tra vari progetti nel panorama torinese, vince il bando Jazz
Re Found per i migliori talenti under 30 nel 2022.

Giacomo Petrocchi
Classe ‘94 è originario del biellese. All'età di dodici anni si approccia allo studio del sassofono,
frequentando in seguito il Conservatorio di Torino in “sassofono jazz”. Oltre al progetto Mimas, milita in
band come i Sabbia, Jam band di natura psichedelica.
Ospite:

William Pettenuzzo
Classe '84, erede del saxofono di Gianni Basso, con il quale suona e si esibisce dal vivo, è stato allievo di Emanuele Cisi presso il Conservatorio di Torino dove ha conseguito il diploma accademico di II livello, è attivo a Nizza Monferrato con un progetto di musica d’insieme per i ragazzi e insegnante di Musica presso la scuola pubblica.
Giovedì 11 maggio ore 20:30
Cafè Des Arts, via San Massimo 4, Torino
Si esibisce una formazione di studenti della Scuola Jazz del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
- Federico Biglietti - sax tenore
- Sonia Infriccioli – chitarra
- Alessandro Degani – contrabbasso
- Luca Guarino – batteria
- docente ospite LUIGI TESSAROLLO - chitarra
Musicisti Under 28

Federico Biglietti: sax tenore
Classe 1997, studia sassofono jazz presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, ha suonato al Torino Jazz Festival, Avigliana Due Laghi Jazz Festival e all’anteprima del Salina Jazz Festival. Dal 2017 ad oggi suona in diverse formazioni e big band tra cui la Valerio Signetto JCT Big Band.

Sonia Infriccioli: chitarra jazz
Classe 2000, inizia a studiare chitarra classica con il M. R. Capriotti all'Istituto A. Vivaldi di San
Benedetto del Tronto (AP), poi con il M. Bernetti Evangelista e il M. G. Migliucci al Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. Si è esibita con diverse formazioni tra cui ManoManouche, Accordi Disaccordi a Torino e Umbria Jazz.
Frequenta il corso di chitarra jazz al Conservatorio di Torino con il M. Luigi Tessarollo, ha partecipato ai Jazz Blitz del TJF.

Luca Guarino: batteria
Classe 2000, studia batteria jazz al Conservatorio di Torino. Laureato brillantemente nel 2022, si è esibit al Torino Jazz Festival, al Jazz Feudal (Dresda) e molti altri eventi pubblici e privati. Il suo curriculum vanta di collaborazioni con Alberto Marsico, Lucy Woodward, Lars Kutschke e Dado Moroni.
Ospiti:

Luigi Tessarollo: chitarra
Chitarrista e compositore, ha registrato oltre 80 proprie composizioni in 30 CD di jazz tra cui cd in duo con Bollani, Moroni, in quartetto con l'americano George Garzone. Ha tenuto concerti con Tom Harrel, Lee Konitz, Slide Hampton, Nussbaum. Docente di Conservatorio da 15 anni, ha studiato e suonato con Jim Hall, Abercrombie, Scofield, D. Holland. Ha collaborato con la Berklee School ai clinics di Umbria Jazz per 20 anni.

Alessandro Degani: contrabbasso
Dal 2020 frequenta il corso triennale in contrabbasso jazz al Conservatorio di Torino con il Maestro Furio Di Castri. E’ impegnato in diverse formazioni: “Vog jazz trio”, “Tbags trio” e “Motus Quartet” con le quali si esibisce nei locali della scena jazz torinese. Ha inoltre occasione di collaborare con diversi musicisti jazz, tra cui Antonio Santoro e Massimo Artiglia.