• HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
AICS Torino
  • STAMPA
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
AICS Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
Share
You are reading
BANDO “SIMBIOSI – INSIEME ALLA NATURA PER IL FUTURO DEL PIANETA”
BANDO “SIMBIOSI – INSIEME ALLA NATURA PER IL FUTURO DEL PIANETA”
Home
Bandi

BANDO “SIMBIOSI – INSIEME ALLA NATURA PER IL FUTURO DEL PIANETA”

17 Marzo 2022 Bandi

Scadenza: 14 aprile 2022

Il Bando intende stimolare progettualità concrete e sostenibili volte a migliorare la quantità e la qualità del capitale naturale, proteggere, valorizzare e ripristinare gli ecosistemi marini, terrestri (anche agricoli) e contrastare la perdita di biodiversità, nei territori di Piemonte e Liguria.

In particolare, il Bando persegue i seguenti obiettivi:

  • favorire iniziative di rinaturalizzazione e di restituzione di capitale naturale nei centri urbani
  • contribuire a proteggere e recuperare gli ecosistemi terrestri, fluviali e marini
  • contribuire a proteggere la biodiversità, sia a livello di habitat e biomi sia di specie
  • promuovere il miglioramento ambientale degli agroecosistemi e delle produzioni agricole
  • rafforzare il ruolo del capitale naturale nelle strategie di pianificazione e dello sviluppo territoriale
  • promuovere modelli di gestione sostenibile delle risorse ambientali
  • favorire la consapevolezza pubblica e individuale riguardo ai benefici dell’investimento in capitale naturale, anche per le sue ricadute sull’economia e la società

I progetti dovranno connettere specifiche finalità ambientali con il benessere sociale e le prospettive di sviluppo della comunità, oltre a rafforzare la resilienza dei territori rispetto alle sfide ambientali.

Saranno pertanto valutate positivamente le proposte che includano il coinvolgimento attivo della cittadinanza, nelle fasi di progettazione dell’iniziativa e/o nelle successive fasi di attuazione e gestione.

I progetti, oltre all’intervento specifico sul patrimonio naturale, dovranno prevedere anche azioni collaterali di sensibilizzazione ed educazione ambientale.

 

Soggetti ammissibili

Sono ammessi alla partecipazione al Bando gli Enti così come indicati nel documento “Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali”.

Ciascun Ente potrà presentare una sola proposta progettuale se proponente unico o se ente capofila di un partenariato; è tuttavia ammessa la possibilità di partecipare come partner (cft. sotto per la definizione) anche ad altre proposte presentate da altri capofila.

I soggetti proponenti dovranno dimostrare di avere titolo giuridico (di proprietà o anche attraverso contratti di comodato, locazione, etc.) ad operare sull’area oggetto dell’iniziativa.

Il titolo in virtù del quale il bene è nella disponibilità dell’Ente dovrà avere una durata congrua rispetto agli obiettivi e alla tipologia di interventi previsti.

In fase di partecipazione al Bando, la Compagnia si riserva di accettare come provvisoriamente sufficiente anche una dichiarazione da parte dell’Ente partecipante che attesti l’impegno della proprietà alla formalizzazione del conferimento delle aree all’ente richiedente, in caso di selezione positiva, ed a quale titolo. L’acquisizione del titolo giuridico dovrà tuttavia essere giuridicamente formalizzata prima dell’avvio dell’iniziativa in caso di finanziamento della medesima.

Gli interventi proposti dovranno inoltre essere approvati dalla proprietà dei beni coinvolti e dovrà essere contenuto della domanda un impegno scritto della medesima a non esercitare eventuali diritti di restituzione e recupero prima del termine dell’iniziativa.

Iniziative ammissibili

I progetti dovranno realizzarsi nei territori di Piemonte e Liguria e dovranno concludersi entro 36 mesi dalla data di pubblicazione degli esiti del Bando.
Potranno interessare aree naturali preesistenti o potranno prevedere la realizzazione di nuove aree.

I progetti proposti dovranno inoltre:

  • illustrare le caratteristiche del contesto territoriale in cui l’iniziativa si inserisce
  • avere come obiettivo la protezione, il recupero e/o il miglioramento di una o più componenti del capitale naturale
  • indicare i benefici attesi da punto di vista ambientale, sociale ed economico
  • prevedere azioni di coinvolgimento e sensibilizzazione delle comunità
  • avere un adeguato piano di comunicazione
  • impostare un piano di monitoraggio e di rilevazione dei dati
  • formulare una strategia per la sostenibilità del progetto

N.B.: Non saranno considerate ammissibili proposte relative alla semplice manutenzione delle aree e all’acquisto di edifici e/o terreni.

Modalità di presentazione delle domande

I partecipanti dovranno utilizzare esclusivamente la procedura ROL (Richiesta On Line) sul sito della Compagnia e l’apposita modulistica alla voce “Bando Simbiosi”.

Maggiori informazioni e dettagli: https://www.compagniadisanpaolo.it/it/contributi/simbiosi-insieme-alla-natura-per-il-futuro-del-pianeta/#1623315085188-19b538f5-f6a4

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Articolo precedente FONDAZIONE CRT , BANDO "Not&Sipari"
Articolo successivo 2^ GARA REGIONALE DI GINNASTICA RITMICA

TI POTREBBE INTERESSARE

Restricted content
4 Maggio 2022

Restricted content

Restricted content
4 Maggio 2022

Restricted content

Restricted content
27 Aprile 2022

Restricted content

Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Aics Torino
Circolo Amici della Magia di Torino
Si è conclusa l’assemblea delle associazioni AiCS Torino, ritrovarsi in presenza è stata una bella emozione!🤗

Vi lasciamo con questo scatto dei fantastici 4 esperti che hanno tenuto la formazione “È ora! Servizi per l’associazionismo”! 🔥

A partire da sinistra: Michele Amerio consulente del lavoro, Katia Arrighi esperta del diritto sportivo e consulente del lavoro, Ezio Dema presidente di Aics Torino e Avv. Paolo Rendina - Studio Legale tributario e del no profit , avvocato fiscalista!

La registrazione video della formazione sarà caricata nei prossimi giorni nella sezione “formazione” dell’area riservata del sito www.aisctorino.it.

Grazie a tutti per aver partecipato e grazie agli amici del Circolo Amici della Magia di Torino per averci ospitato in questa location speciale, a presto! ❤️

#WeAreAics #AicsForYou #InAicsPartecipareAbbatteIMuri #AicsTorino #assembleaaics AiCS AICS Piemonte
Aics Torino
1    Guarda su Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Formazione ” È ora! Servizi di aggiornamento e assistenza all’associazionismo sportivo per la ripartenza“.

La formazione sarà tenuta dal Dott. Paolo Rendina, avvocato fiscalista, e dalla Dott.ssa Katia Arrighi, consulente del lavoro.
Aics Torino
   Guarda su Facebook

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AFFILIAZIONE
  • TESSERAMENTO
  • SETTORI
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
  • Back to top
AICS Comitato Provinciale di Torino - Via Vanchiglia 3 - 10124 Torino
tel 011 238.63.72 - info@aicstorino.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Accetta Nega Impostazioni

Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA