• Home
  • Chi Siamo
    • AICS TORINO
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • AICS Nazionale
  • Come Affiliarsi
    • I Vantaggi Dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
  • Settori
    • SPORT
      • Arti Marziali
      • Badminton
      • CALCIO
      • DANZA
      • FITNESS
      • Ginnastica
      • MOUNTAIN BIKE
      • Nuoto
      • O.C.R. (Obstacle Course Racing)
      • Palazzetto dello Sport di Brandizzo
      • Pallacanestro
      • PATTINAGGIO
      • Subacquea
      • Sportinsieme
      • YOGA
    • EDUCAZIONE
    • SOCIALE
      • CASA FARINELLI
      • HEAVEN VS HELL – SOSTIENICI
    • CULTURA
    • AMBIENTE
  • News
  • Eventi
  • Formazione
  • Vanchiglia 3
  • ASSICURAZIONI
  • Convenzioni
    • A Livello Nazionale
    • Per tutti i soci AICS
      • Abbigliamento sportivo
      • Attività sportive
      • Corsi di lingue
      • Fisioterapia e Shiatsu
      • Legali, Commercialisti, Consulenti
      • Musei, teatri, mostre, cinema
      • Poliambulatori, psicologia, dentisti
      • Visite medico-sportive
      • Altro
    • Per le Associazioni
      • Alimenti e bevande
      • Defibrillatori e corsi BLS
      • Premiazioni sportive
      • Servizi fotografici e sala pose
      • Servizi musicali e per lo spettacolo
      • Altro
  • Contatti
AICS
AICS
  • Home
  • Chi Siamo
    • AICS TORINO
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • AICS Nazionale
  • Come Affiliarsi
    • I Vantaggi Dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
  • Settori
    • SPORT
      • Arti Marziali
      • Badminton
      • CALCIO
      • DANZA
      • FITNESS
      • Ginnastica
      • MOUNTAIN BIKE
      • Nuoto
      • O.C.R. (Obstacle Course Racing)
      • Palazzetto dello Sport di Brandizzo
      • Pallacanestro
      • PATTINAGGIO
      • Subacquea
      • Sportinsieme
      • YOGA
    • EDUCAZIONE
    • SOCIALE
      • CASA FARINELLI
      • HEAVEN VS HELL – SOSTIENICI
    • CULTURA
    • AMBIENTE
  • News
  • Eventi
  • Formazione
  • Vanchiglia 3
  • ASSICURAZIONI
  • Convenzioni
    • A Livello Nazionale
    • Per tutti i soci AICS
      • Abbigliamento sportivo
      • Attività sportive
      • Corsi di lingue
      • Fisioterapia e Shiatsu
      • Legali, Commercialisti, Consulenti
      • Musei, teatri, mostre, cinema
      • Poliambulatori, psicologia, dentisti
      • Visite medico-sportive
      • Altro
    • Per le Associazioni
      • Alimenti e bevande
      • Defibrillatori e corsi BLS
      • Premiazioni sportive
      • Servizi fotografici e sala pose
      • Servizi musicali e per lo spettacolo
      • Altro
  • Contatti
TAIJIQUAN

TAIJIQUAN

REFERENTI TECNICI e RESPONSABILI di SETTORE:
Rappresentante ufficiale dello stile Chen Gran Maestro CHEN ZHENGLEI
Referente tecnico per l’Europa Gran Maestro LIMING YUE
Responsabile AICS per la provincia di Torino maestro MARCO INSALATA
M. 347 1928808 – taijiquan@lacittadigiada.it

Il Settore TAIJIQUAN, costituito a Torino nel febbraio 2016 grazie alla collaborazione con il maestro Marco Insalata de La città di giada ASD, nasce per promuovere la pratica dello stile CHEN e del QIGONG (lavoro sull’energia interiore) attraverso l’organizzazione di corsi e seminari, per offrire un riferimento tecnico qualificato ai praticanti interessati agli stili e ai metodi riconosciuti in Cina e per proporre programmi di formazione per istruttori condivisi con gli enti e le autorità cinesi competenti. Poiché il numero di praticanti di taijiquan sta crescendo anche in Italia, l’AICS offre con questo progetto la regolamentazione di un settore che rappresenta l’aspetto più popolare dello sport, raggruppando appassionati di ogni età che si dedicano alla pratica della disciplina per scopi marziali, culturali e salutistici, per la ricerca personale di equilibrio e forma fisica.

COS’È IL TAIJIQUAN (TAI CHI)?

Il taijiquan è un’arte marziale, è un patrimonio della cultura tradizione cinese, è una disciplina psico-fisica che promuove il benessere attraverso la quiete, ma soprattutto è uno sport per tutti. Le sequenze dello stile Chen del taijiquan combinano, in modo bilanciato e naturale, leggerezza e solidità ad azioni lente e veloci seguendo i principi dello yin e yang. L’esercizio, che comprende parate, spinte, salti, ed esplosive emissioni di energia, è caratterizzato da traiettorie circolari, che si sviluppano simultaneamente in tutto il corpo attraverso un moto a spirale. Durante la pratica il corpo è rilassato mentre consapevolezza, respirazione e movimenti sono strettamente connessi. Queste qualità promuovono salute, forma fisica , equilibrio e relax, che sono solo alcuni dei benefici per i quali così tante persone praticano regolarmente lo stile Chen del taijiquan in tutto il mondo.

IL TAIJIQUAN STILE CHEN

Il taijiquan stile Chen, creato da Chen Wangtin (IX generazione Chen) a Chenjiagou (Cina) nel XVII secolo, è un’arte marziale interna che unisce la filosofia dello Yin e Yang alle tecniche di respirazione daoiste e alla teoria dei meridiani utilizzata nella medicina tradizionale cinese. In Cina tale stile divenne un’arte pubblica dagli anni venti del 1900. Solo recentemente lo stile Chen ha fatto la sua comparsa sulla scena internazionale, ma sta rapidamente diventando la forma di taijiquan più praticata al mondo. Attualmente il Gran Maestro Chen Zhenglei, membro della XIX generazione della famiglia Chen, è universalmente riconosciuto tra i massimi maestri di quest’arte e sotto la sua guida possiamo sperimentare i massimi benefici della pratica del taijiquan.

TAIJIQUAN E LA SALUTE 

La pratica del taijiquan regola tutti i sistemi dell’organismo migliorando ad esempio la digestione, la respirazione e la circolazione del sangue. Lo stato di quiete e rilassamento che si ottiene è benefico per il sistema nervoso e può ridurre i disturbi legati allo stress. Grazie al moderato impatto dell’esercizio sull’organismo è possibile migliorare la condizione di ossa, articolazioni e muscoli senza produrre tensioni e traumi. Il taijiquan migliora inoltre l’equilibrio, l’attenzione, la flessibilità e la coordinazione promuovendo così la salute, la vitalità e il benessere generale della persona.

CHI PUO’ PRATICARE IL TAIJIQUAN?

Il taijiquan è indicato ad ogni età e livello di preparazione fisica. I movimenti possono essere eseguiti con lentezza e leggerezza per promuovere la salute e il rilassamento oppure con più velocità e potenza per sviluppare la forma fisica e le applicazioni marziali.

APPUNTAMENTI IN EVIDENZA

Venerdì 16 febbraio 2018: pratica aperta al pubblico e dimostrazioni in occasione del capodanno cinese.
Organizzazione: La città di giada ASD info@lacittadigiada.it

Sabato 24 febbraio 2018: seminario di pratica condotto dal maestro Marco Insalata M. 347 1928808 dalle 10:00 alle 13:00 presso +SpazioQuattro in Via Saccarelli 18 a Torino aperto a praticanti di taijiquan stile Chen di ogni livello.
Organizzazione: La città di giada ASD info@lacittadigiada.it

Sabato 17 marzo 2018: seminario di pratica condotto dal maestro Marco Insalata M. 347 1928808 dalle 10:00 alle 13:00 presso +SpazioQuattro in Via Saccarelli 18 a Torino aperto a praticanti di taijiquan stile Chen di ogni livello.
Organizzazione: La città di giada ASD info@lacittadigiada.it

Sabato 7 aprile 2018: seminario di pratica condotto dal maestro Marco Insalata M. 347 1928808 dalle 10:00 alle 13:00 presso +SpazioQuattro in Via Saccarelli 18 a Torino aperto a praticanti di taijiquan stile Chen di ogni livello.
Organizzazione: La città di giada ASD info@lacittadigiada.it

Giovedì 3 maggio 2018: seminario evento condotto dal Gran Maestro Chen Zhenglei dalle 20:00 alle 22:00 presso sede da definire a Torino aperto a praticanti di taijiquan stile Chen di ogni livello.
Organizzazione: La città di giada ASD info@lacittadigiada.it

Facebook

Unable to display Facebook posts.
Show error

Error: (#4) Application request limit reached
Type: OAuthException
Code: 4
Please refer to our Error Message Reference.
Instagram
  • Voi cosa fate a San Valentino? Noi inauguriamo un nuovo servizio per famiglie e bambini ❣👪
#poloperlefamiglie#inaugurazione#sanvalentino#circoscrizione2#torino#
  • Parte domani il laboratorio sull'alimentazione #donotdonuts, nell'ambito del progetto #staffetteemotive #miur @aicstorino e #coopterzotempo

#laboratorioalimentazione #iccenatorino #nutrizione #staffetteemotive #sigioca #labnutrizione @francy220793 @iamtonicartisano @aicssocial
  • È in corso la Gara Propedeutica AICS di Ginnastica!! Per molte delle giovanissime atlete si tratta della prima prova della loro carriera, che sia di buon auspicio per il futuro!😉✨ @aicssocial
  • Day2

#campionatonazionale #sport #aics #pattinaggio #pattinaggiofreestyle #longjump #highjump #roller #freestyle #skateinline #palaruffini #igturin #sportinturin  @dnaics @aicssocial
  • Day2

#campionatonazionale #sport #aics #pattinaggio #pattinaggiofreestyle #longjump #highjump #roller #freestyle #skateinline #palaruffini #igturin #sportinturin  @dnaics
  • #campionatonazionale #sport #aics #pattinaggio #pattinaggiofreestyle #longjump #highjump #roller #freestyle #skateinline #palaruffini #igturin #sportinturin  @dnaics @aics @aicssocial
  • #aicstorino è pronta per il VI CAMPIONATO NAZIONALE di #pattinaggiofreestyle. Le gare si terranno sabato 5 e domenica 6 gennaio al #palaruffinitorino ! L'ingresso è libero.
#pattinaggio #pattinaggiofreestyle #freestyle #longjump #highjump #rollercross #roller #relay #sport #torino #torinoèlamiacittà #aics #aicstorino #palaruffini #palasport #viaspettiamo
  • Laboratorio di cucina, pranzo condiviso e festa di Halloween con il il gruppo di ragazzi speciali di #cirvosvrizione2.
.
.
 #cucinasociale #laboratoriodicucina #diversabilità #socialproject #cooking #cookinglab #cookinglabhalloween #halloween #pumpkin #greatchefs #extrordinarieavventure
  • PARATISSIMA - FEELING DIFFERENT.

Un progetto fotografico e una mostra che vedono protagonisti ragazzi speciali, per destrutturare la realtà, ricomporla secondo nuovi punti di vista, codificarla e decodificarla riformulando le logiche standardizzate, per annullare i pregiudizi, trasformare la diversità e le diversabilità in peculiarità, e infine, in familiarità.

YOU CALL IT STRANGE, WE CALL IT FAMILIAR.

Inaugurazione, mercoledì 31 ottobre ore 18, e poi fino al 4 novembre.
Caserma La Marmora, via Asti 22, Torino.

#paratissimatorino  #paratissima #feelingdifferent #youcallitstrangewecallitfamiliar #igtorino #photoexpo #progettispeciali #specialguys #specialproject #aicstorino @aicssocial
Twitter
Tweets by AicsTorino
  • Home
  • Chi Siamo
  • Come Affiliarsi
  • Settori
  • News
  • Eventi
  • Formazione
  • Vanchiglia 3
  • ASSICURAZIONI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Back to top
AICS Comitato Provinciale di Torino - Via Verdi 4 - 10124 Torino
tel 011 238.63.72 - fax 011 238.63.87 - info@aicstorino.it
Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa sulla Privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
Privacy & Cookies Policy