• HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2022-2023
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2022-2023
    • ASSICURAZIONE
  • RUNTS
    • SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI
    • ISCRIZIONI RUNTS
    • REGISTRO VOLONTARI
    • SCHEMA DI BILANCIO
    • RIFERIMENTI NORMATIVI
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • FORMAZIONE
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONVENZIONI
  • Eventi
  • CONTATTI
AICS Torino
  • STAMPA
  • LOGHI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • AICS TORINO RISPONDE
  • LA NOSTRA RETE
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
AICS Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2022-2023
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2022-2023
    • ASSICURAZIONE
  • RUNTS
    • SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI
    • ISCRIZIONI RUNTS
    • REGISTRO VOLONTARI
    • SCHEMA DI BILANCIO
    • RIFERIMENTI NORMATIVI
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • FORMAZIONE
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONVENZIONI
  • Eventi
  • CONTATTI

Altro e Oltre

Prende il via a partire dal 10 ottobre la rassegna di cinema sociale “Altro e Oltre, visioni e incontri di cinema necessario” promossa da AICS Torino Aps, ideata da Streeen-Lab Aps, in sinergia con la piattaforma www.streeen.org e con la startup tutta torinese Streamthings, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo. Il progetto coinvolge la rete associativa Aics, spazi reali e associazioni che lavorano quotidianamente sulle tematiche affrontate in questo trimestre di programmazione: Giornata mondiale della salute mentale (10 ottobre), Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), Giornata mondiale dei diritti umani (10 dicembre).

Due appuntamenti al mese per tre mesi. Intorno a queste tematiche ruoteranno gli incontri con il mondo del terzo settore presso Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative (via Vanchiglia 3), incontri che anticipano il tema dei film che verranno proiettati nelle sedi Caffè letterario Le Masche ConTatto & Cultura (Via Silvio Pellico 4), Centro Culturale Dar al Hikma (Via Fiochetto 15) e al cinema Fratelli Marx (Corso Belgio 53) a Torino. Proiezioni introdotte da organizzatori, registi e ospiti coinvolti. 

Estratti delle attività realizzate verranno pubblicati sui social media AICS grazie ai media partner Radio Contatto e AICS Web TV.

I film proiettati nelle sedi a Torino saranno anche trasmessi in streaming nazionale (esclusa Torino) sulla piattaforma www.streeen.org, gratuitamente per i primi cento prenotati.

AICS negli ultimi anni ha posto l'accento, nelle progettualità elaborate e nelle proposte sulla relazione che si crea fra due o più persone (gruppo o comunità) che viene prima dei singoli, delle singole individualità, come il prolungato e forzato isolamento ha dimostrato. Un Terzo Settore consapevole di essere una risposta informale, ma forte alla frammentazione e alla disgregazione sociale.

Per interrogarci su cosa non ha funzionato in questi anni in cui tanto ci siamo spesi e tanto si è investito per “Fare il bene” e per l’inclusione sociale. 

Calendario appuntamenti

 

Ottobre

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale (10 ottobre) 

  • Lunedì 10 ottobre ore 18:30
    Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative, Via Vanchiglia 3, II piano, Torino

    Il mondo delle arti e l’intreccio con il tema della salute mentale. Interviste, ospiti del terzo settore, dialoghi e pillole video.
    Partecipano: Circoli degli Artisti, Cooperativa Sociale Alice nello Specchio, Forme in Bilico Aps, Il Tiglio Onlus, LuovodiColombo Aps, Mille Genitori Aps, Streeen-Lab Aps, Terra Creativa Aps

  • Mercoledì 12 ottobre ore 21:00
    Caffè letterario Le Masche ConTatto & Cultura, Via Silvio Pellico 4, Torino

     

    Proiezione cortometraggi
  • “Una giornata di Silvia M.” di Alessandro Leonardi (2017 // 13’ 46’’)
    https://www.fctp.it/movie_item.php?id=4559&type=1 
  • “Digli che ti vedi" di Nicholas Di Valerio e Ludovica Isidori (2009 // 3’ 10’’)
    https://streeen.org/film/digli-che-ti-vedi/ 
  • “Nel loro mondo” di Pit Formento e Giovanni Panozzo (2009 // 5’)
    https://streeen.org/film/nel-loro-mondo/
  • “Voci” di Vanni Vallino (2009 // 4’ 48’’)
    https://streeen.org/film/voci/

     

    Partecipa il regista Alessandro Leonardi

Novembre

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre)

  • Lunedì 21 novembre ore 18:30
    Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative

     

    Il mondo delle arti e l’intreccio con il tema della violenza sulle donne
    Interviste, ospiti del terzo settore, dialoghi e pillole video.
  • Martedì 22 novembre ore 21
    Centro Culturale Dar al Hikma, Via Fiochetto 15, Torino

     

    Proiezione cortometraggi, incontri e interviste 
  • “L'amore che sbrana” di Mariella Bussolati (2014 // 31’)
    https://www.culturabologna.it/events/l-amore-che-sbrana-donne-dentro 
  • “Le mura di casa” di Maddalena Merlino (2009 // 4’ 10’’)
    https://streeen.org/film/le-mura-di-casa/ 
  • “Abito da principessa” di Dilan Engin (2018 // 14')
    https://streeen.org/film/abito-da-principessa/

     

    Partecipano le registe Mariella Bussolati (Milano) e Maddalena Merlino (Torino)

 

Dicembre

In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani (10 dicembre)

  • Lunedì 5 dicembre ore 18:30
    Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative

     

    Il mondo delle arti e l’intreccio con il tema dei diritti umani
    Interviste, ospiti del terzo settore, dialoghi e pillole video.
  • Martedì 6 dicembre ore 21
    Cinema Fratelli Marx, Corso Belgio 53, Torino

     

    Anteprima torinese del film documentario: “Tornare all’anormalità”
    (https://streeen.org/film/tornare-all-anormalita-piu-complesso-di-un-virus/)  di Priscilla Aguirre Martínez, Raíssa Dourado, Diana Maria González, Paulina Gutiérrez, Lukas Jaramillo, Juan Pablo Patiño, Xabier Ortiz De Urbina, Andrés Rico, Stefano Virgilio Cipressi (2020 // 82’).

     

    Otto storie da otto Paesi del mondo: il documentario collettivo Tornare all'Anormalità (più complesso di un virus) racconta le contraddizioni sociali che, preesistenti al Covid-19, sono esplose con la pandemia.

    Partecipa il regista Stefano Cipressi (Roma). Raccolti fondi e sottoscrizioni a sostegno di Emergency. 

SEDI:

Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative
Via Vanchiglia 3, II piano, Torino
https://www.aicstorino.it/sociale/vanchiglia3-spazi-connessione-creative/ 

Centro Culturale Dar Al Hikma
Via Fiochetto 15, Torino
https://www.daralhikma.it/ 

Caffè letterario Le Masche ConTatto & Cultura 
Via Silvio Pellico 4, Torino

Cinema Fratelli Marx
Corso Belgio 53, Torino
https://fratellimarxcinema.wordpress.com

 

 

Facebook
Aics Torino APS
Aics Torino APS
Aics Torino APS
Dal 14 al 16 aprile 2023 torna negli spazi di Lingotto Fiere, Torino Comics la grande festa che ogni anno richiama nel capoluogo torinese migliaia di appassionati di fumetto, manga, anime, cinema, games & videogames, collezionisti e cosplayer!

Per i nostri associati abbiamo riservato un link dove acquistare 2 biglietti a tariffa ridotta al costo di €13,00+(dp).

Clicca qui per ottenere il codice sconto riservato ai tesserati AiCS > https://torinocomics.com/92235/AicsComitatoProvincialeTorinoAPS

Consulta qui tutte le convenzioni AiCS: https://www.aicstorino.it/convenzioni-aics/
Aics Torino APS
   Guarda su Facebook
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AFFILIAZIONE
  • TESSERAMENTO
  • RUNTS
  • SETTORI
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONVENZIONI
  • Eventi
  • CONTATTI
  • Back to top
AiCS Comitato Provinciale di Torino APS - Via Vanchiglia 3 - 10124 Torino
Tel 011 238 63 72 - segreteria@aicstorino.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Accetta Nega Impostazioni

Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Volley Time

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.