• HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
AICS Torino
  • STAMPA
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
AICS Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
Share
You are reading
Corso online “GIOVANI E VIOLENZA: STRUMENTI DI PREVENZIONE E INTERVENTO”
Home
News

Corso online “GIOVANI E VIOLENZA: STRUMENTI DI PREVENZIONE E INTERVENTO”

23 Giugno 2020 News

La Città di Torino, insieme al partenariato del progetto ARIA, propone un corso di approfondimento online rivolto a professionisti della salute, dell’educazione e del sociale.
Il corso, dal titolo “GIOVANI E VIOLENZA: STRUMENTI DI PREVENZIONE E INTERVENTO” si articolerà in cinque seminari e avrà esperti di fama internazionale sui temi della violenza e dei giovani.
Verranno trattati, nello specifico, il tema della violenza filio-parentale, il tema della violenza nelle relazioni di coppia, e il nuovo modello di autorità delineato da Haim Omer per genitori, insegnanti e professionisti.

Date degli incontri online:

– La violenza filio-parentale. Tra segreto e vergogna, con Roberto Pereira.
Primo incontro formativo : 30 giugno, dalle 10 alle 13;
Secondo incontro formativo: 2 luglio, dalle 10 alle 13.

– Intimate Partner Violence tra adolescenti e giovani adulti: quando le relazioni diventano tossiche, con Eleonora Biondi.
Primo incontro formativo: 1 luglio, dalle 9 alle 13;
secondo incontro formativo: 8 luglio dalle 9 alle 13.

– Resistenza non violenta e nuova autorità: un nuovo modello per gestire i comportamenti violenti e conflittuali nelle relazioni, con Haim Omer.
Incontro formativo: 9 luglio, dalle 10.30 alle 13.30.

Il contributo di partecipazione è di 50 euro a incontro.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: centroclinico@terzotempo.it

Il progetto è realizzato dalla Città di Torino e dal partenariato del Progetto cittadino Aria, nell’ambito dei finanziamenti della Regione Piemonte per interventi per autori di violenza di genere contro le donne (DGR n. 26-8751 del 12/4/19).

• Approfondimenti sui seminari:

I temi
– La Violenza Filio-Parentale (VFP) è definita come “gli atti di violenza fisica, verbale o non verbale, realizzati in modo ripetuto contro i genitori o gli adulti che ne rivestono il ruolo”, da parte di figli spesso adolescenti o giovani generalmente privi di un trascorso psichiatrico o penale precedente. L’ obiettivo generale del corso è esplorare la situazione attuale della violenza filio-parentale e cercare di comprenderne le cause e le dinamiche.
– L’Intimate Partner Violence (IPV) è la violenza perpetrata all’interno delle relazioni di coppia.Si tratta di un fenomeno ampiamente diffuso, così come testimoniato dagli eventi di cronaca, che può indurre a conseguenze di portata esistenziale. L’obiettivo della formazione è quello di fornire un insieme di conoscenze relative all’IPV delineandone la portata generale e analizzandone le specificità in ambito adolescenziale e giovanile, in modo tale da favorire una più completa comprensione del fenomeno, anche ai fini applicativi. La prospettiva di analisi utilizzata consentirà
inoltre di facilitare l’approccio multi-disciplinare e integrato da parte di diverse figure professionali.
– Quello della Nuova autorità è un approccio che nasce come un sistema innovativo di terapia volto al superamento della crisi dell’autorità genitoriale e delle difficoltà che i genitori del XXI secolo incontrano quando devono confrontarsi coi comportamenti ribelli e/o aggressivi e violenti dei figli. Col tempo, si é esteso sempre di più e oggi può essere applicato a un ambito sempre più vasto e vario. Obiettivi della formazione sono: comprendere i perchè della resistenza non-violenta, come aiutare i genitori a prevenire l’escalation di violenza, capire il passaggio dalla resistenza non-violenta ai fondamenti della Nuova Autorità, comprendere i concetti di presenza, autocontrollo, rete di sostegno e persistenza, comprendere la funzione di Ancora.

I relatori:
– Roberto Pereira, Psichiatra e psicoterapeuta. Direttore di Euskarri Centro de Intervecion en Violencia Filio-Parental e della Basque Navarre School of Family Therapy (EVNTF). Psicoterapeuta della famiglia e delle coppie e supervisore dell’insegnamento accreditato dalla FEATF e FEAP. Capo dell’Unità di salute mentale Santurce (Osakidetza-Basque Health Service). Direttore della specialità in Terapia familiare all’Università di Deusto. Vicepresidente della rete di scuole sistemiche spagnola e latinoamericana (RELATES). Ex presidente della FEATF. Co-direttore di reti, giornale di psicoterapia relazionale e interventi sociali. Autore di numerosi articoli relativi alla violenza filio-parentale. Presidente di SEVIFIP (Società spagnola per lo studio della violenza filioparentale).
– Eleonora Biondi è Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico in formazione e collaboratrice di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino con responsabile scientifico Prof.ssa Georgia Zara. I suoi attuali interessi di ricerca si concentrano sul fenomeno dell’Intimate Partner Violence (IPV) e sulle dinamiche coinvolte, in particolare sulle modalità attraverso le quali la violenza viene perpetrata e sui fattori di rischio che inducono all’escalation omicidaria (Intimate Partner Femicide).
– Haim Omer è professore emerito presso la School of Psychological Sciences delL’Università di Tel Aviv. È autore di undici libri (tradotti in 10 lingue) e più di cento articoli accademici. Il suo approccio, noto come
Non Violent Resistance o The New Authority, ha una grande influenza nel lavoro con le famiglie, negli interventi scolastici e nella prevenzione dei comportamenti a rischio da parte di bambini e adolescenti. Ha
pubblicato numerosi studi sul metodo e sulle sue applicazioni con genitori di bambini con comportamenti impulsivi e aggressivi, disturbi d’ansia, ritiro sociale, delinquenza giovanile, abuso di computer, violenza contro fratelli, violenza da bambino a genitore e rifiuto scolastico . Si sono tenute cinque conferenze internazionali dedicate all’approccio (Londra, Anversa, Monaco, Malmo e Tel Aviv), oltre a una dozzina di conferenze locali in oltre venti paesi.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Articolo precedente NO DEL CTS AGLI SPORT DI CONTATTO, AICS: “CALCIO DI SERIE A Sì, CALCETTO NO? BASTA DUE PESI E DUE MISURE”
Articolo successivo Contributi a fondo perduto. Aperta piattaforma web

TI POTREBBE INTERESSARE

AGGIORNAMENTO DISPOSIZIONI COVID DAL 15 GIUGNO – ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE
29 Giugno 2022

AGGIORNAMENTO DISPOSIZIONI COVID DAL 15 GIUGNO – ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE

ISCRIZIONI RUNTS, INFO UTILI PER LE ASSOCIAZIONI
29 Giugno 2022

ISCRIZIONI RUNTS, INFO UTILI PER LE ASSOCIAZIONI

SUMMER TRIP, POMERIGGI ESTIVI PER CONTRASTARE LA NOIA!
23 Giugno 2022

SUMMER TRIP, POMERIGGI ESTIVI PER CONTRASTARE LA NOIA!

Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Aics Torino
Sei APS, ODV o ETS? Scrivici all’indirizzo runts@aicstorino.it per prendere un appuntamento presso in nostri uffici.

Iscriversi al Registro Unico del Terzo Settore è fondamentale per continuare a mantenere i vantaggi fiscali riservati agli ETS e per far parte di AiCS: rete associativa riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

AiCS ti iscrive al Runts e ti offre un sostegno alla vita associativa a 360 gradi!

📍Siamo in Via Vanchiglia, 3 a Torino!

📞0112386372

#aicstorino #WeAreAics #InAicsPartecipareAbbatteIMuri #aicsforyou #RiformaTerzoSettore #AiCS #Runts #Aps #ASD #ODV
Aics Torino
   Guarda su Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Oggi alle 18.30 un incontro informale per conoscere gli autori di alcune copertine di vinile 33 giri nate nel capoluogo piemontese, dove dischi e artisti si confondono per dare vita a un confronto magico e territoriale.

Nel racconto di Lele Roma sulle copertine che saranno esposte presso Spazio MUSA il prossimo 4 luglio, scopriremo aneddoti, curiosità, dettagli e piccoli segreti, dalla copertina d'esordio discografico della band Formula Tre realizzata nel 1970 da Tullio Rolandi.

Ma c’è dell’altro… ti aspettiamo! 😄

📌 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

Per prenotazione scrivere a: segreteria@aicstorino.it
📍 Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative in Via Vanchiglia 3, Il piano.

#EventiTorino #WeAreAics #AicsTorino #AicsForYou #InAicsPartecipareAbbatteiMuri #ArteTorino #eventiatorino
#CulturaTorino #Aics #SpazioMusa Spazio MUSA
   Guarda su Facebook
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AFFILIAZIONE
  • TESSERAMENTO
  • SETTORI
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
  • Back to top
AICS Comitato Provinciale di Torino - Via Vanchiglia 3 - 10124 Torino
tel 011 238.63.72 - info@aicstorino.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Accetta Nega Impostazioni

Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA