CASTELLO DI RIVOLI MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA
Ha ruolo di “antenna” del mondo contemporaneo: segue i movimenti internazionali e radicali dell’arte in un dialogo costante tra la storia e l’attualità. Centro vitale di sperimentazione favorisce, attraverso l’attività, la diffusione delle opere di giovani artisti italiani e internazionali.
Il Museo guida questo processo virtuoso elaborando una programmazione culturale ed espositiva coerente, incentrata da un lato sulla promozione della sua straordinaria collezione e dall’altro sulla organizzazione di mostre temporanee prestigiose e di ampio respiro. In quest’ottica il patrimonio delle collezioni e la programmazione espositiva sono espressione della sua identità.
Una identità fatta di incontri e di aperture che esige un continuo aggiornamento di se stessa, in sintonia con la rapida e profonda evoluzione della scena artistica internazionale ha ormai come caratteristica propria.Sin dalla sua fondazione nel 1984, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea si è sviluppato tenendo conto della specificità dell’edificio juvarriano nel quale ha sede, instaurando un dialogo tra gli artisti invitati e il luogo, generando così opere create specificamente per la Collezione del Castello.
Uno degli elementi distintivi del Castello di Rivoli è l’attenzione verso i molteplici linguaggi espressivi del contemporaneo: il museo collabora attivamente con altre istituzioni culturali ospitando o realizzando iniziative in comune, che vanno dalle rappresentazioni teatrali ai concerti, dalle rassegne di film e video d’artista ai cicli di incontri. Inoltre promuove simposi e tavole rotonde dedicate ad altre discipline artistiche quali la letteratura e la musica e a discipline scientifiche attinenti, come ad esempio il restauro e la conservazione. Conservare ed esporre opere d’arte è una missione centrale ma – da sola – non è sufficiente a interpretare le nuove funzioni e i nuovi obbiettivi del museo d’arte contemporanea del XXI secolo. Il museo d’arte contemporanea deve rappresentare un luogo di incontro e di confronto, anche al di fuori delle proprie mura.
Con la sua biblioteca specializzata, gli archivi e il centro multimediale il Castello di Rivoli opera anche come polo imprescindibile di ricerca sul territorio e, più in generale, in Italia, contribuendo alla disseminazione della cultura artistica attraverso la produzione di cataloghi di altissima qualità scientifica e pubblicazioni in cooperazione con altre istituzioni museali italiane e internazionali.
Per l’anno 2021/2022 i titolari di tessera AICS, in corso di validità, possono usufruire dell’ingresso ridotto di€ 6,50 invece di € 10,00.
ORARI:
dalle ore 11.00 alle ore 19.00
CONTATTI:
Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea - Piazzale Mafalda di Savoia, 10098, Rivoli (TO)
Telefono: 011 9565222
E-mail: r.aghemo@castellodirivoli.org
Sito web: https://www.castellodirivoli.org/