• HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
AICS Torino
  • STAMPA
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
AICS Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
Share
You are reading
ULTERIORI CONTRIBUTI AI GESTORI DI IMPIANTI NATATORI COSA SI DEVE FARE PER OTTENERLI
ULTERIORI CONTRIBUTI AI GESTORI DI IMPIANTI NATATORI COSA SI DEVE FARE PER OTTENERLI
Home
NEWS FISCALI E ISTITUZIONALI

ULTERIORI CONTRIBUTI AI GESTORI DI IMPIANTI NATATORI COSA SI DEVE FARE PER OTTENERLI

13 Luglio 2022 NEWS FISCALI E ISTITUZIONALI

a cura di Pier Luigi Ferrenti, Luigi Silvestri, Alessio Silvestri

 

DI COSA SI TRATTA

 

Con DPCM 10 giugno 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pubblicato sul sito del Dipartimento Sport il 6 luglio scorso e firmato dalla Sottosegretaria Valentina Vezzali, si sono disciplinati modalità e termini di accesso al contributo che le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) iscritte nel registro CONI e affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate o agli enti di promozione sportiva, che hanno per oggetto sociale anche la gestione di impianti sportivi e, in particolare, di impianti natatori possono ricevere dal Dipartimento stesso.

 

Con il suddetto decreto si è così dato attuazione a quanto previsto dall’Art. 9 comma 3 del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25 e dall’articolo 7 comma 3 del decreto legge 1 marzo 2022 n.17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022 n.34, che stanziavano per esse un contributo a fondo perduto, nel limite massimo di spesa di 47 milioni di euro per l’anno 2022.

 

Le ASD/SSD che gestiscono piscine avevano già potuto presentare domanda di contributo con le modalità previste dal Decreto Presidente del Consiglio dei ministri 28 gennaio 2022, che riconosceva un contributo per le spese sostenute dal 1° marzo 2020 fino alla fine dello stato di emergenza per la gestione e la manutenzione degli impianti natatori, anche polivalenti, il cui utilizzo era stato impedito o limitato dalle disposizioni in materia di accesso alle strutture sportive, alle piscine e ai corsi e alle attività sportive a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID 19.

 

Quelle che lo avevano ottenuto, possono ottenerlo di nuovo, altre che non hanno presentato domanda possono ora farlo anche alla luce dei nuovi criteri stabiliti dal decreto. Ma andiamo per ordine.

 

QUALI REQUISITI SI DEVONO POSSEDERE PER OTTENERE IL CONTRIBUTO

Le ASD/SSD per ottenere il contributo devono essere iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche alla data del 2 marzo 2022. Esse devono inoltre (art. 3 del Decreto) possedere una serie di requisiti di carattere oggettivo in parte diversi da quelli richiesti dal decreto 28 gennaio 2022 e, per quanto riguarda le piscine scoperte, a nostro parere incomprensibilmente discriminatori delle attività svolte dagli Enti di Promozione Sportiva. In particolare, le suddette ASD/SSD devono:

  • gestire, in virtù di un titolo di proprietà, di un contratto di affitto, di una concessione amministrativa o di altro negozio giuridico che ne legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva, un impianto sportivo natatorio dotato di piscina (vasca) coperta o convertibile, cioè scopribile-copribile con modalità certificata, di lunghezza minima pari a 20 metri e di superficie non inferiore a 150 mq (il precedente decreto prevedeva misure maggiori: lunghezza minima pari a 25 metri e  superficie non inferiore a 250 mq);
  • oppure, gestire, in virtù di un titolo di proprietà, di un contratto di affitto, di una concessione amministrativa o di altro negozio giuridico che ne legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva, un impianto sportivo natatorio dotato di piscina (vasca) scoperta dotata di impianto di riscaldamento di lunghezza minima pari a 25 metri, di superficie non inferiore a 400 mq e nella quale si sia svolta almeno una competizione di un campionato nazionale di una disciplina a distanza olimpica, riconosciuta e certificata dalla Federazione sportiva nazionale di competenza, nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2021 e il 30 aprile 2022:
  • presentare una dichiarazione asseverata da tecnico abilitato con la quale si attesti che le misure della piscina (vasca) oggetto della richiesta di contributo siano conformi a quanto dichiarato;
  • presentare documenti attestanti: l’iscrizione nel Registro ASD/SSD alla data del 2 marzo 2022 (il Certificato di iscrizione al Registro CONI), l’affiliazione ad una Federazione o ad una Disciplina Sportiva Associata o ad un Ente di Promozione Sportiva (nel nostro caso, il certificato di affiliazione all’AICS) nonché il possesso e la validità del titolo di cui all’articolo 2, comma 1;
  • avere un numero di tesserati presso gli Enti cui si è affiliati, alla data di pubblicazione del presente decreto (6 luglio), pari ad almeno 30 unità.

 

A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO

 

Per quantificare l’importo del contributo, si tiene conto in primo luogo della dimensione delle vasche, (art. 4 comma 1 a) del decreto), dell’eventuale gestione di più impianti natatori, della presenza di tesserati in discipline olimpiche che hanno come base lo sport del nuoto e hanno partecipato a manifestazioni quali giochi olimpici, campionati mondiali etc e poi del numero delle domande presentate, tra le quali saranno suddivisi i 47 milioni di euro.

 

A CHI VANNO PRESENTATE LE DOMANDE

Le domande di contributo vanno presentate agli organismi sportivi a cui le ASD/SSD sono affiliate. Le nostre affiliate devono pertanto presentare domanda al nostro Ente, inviando la richiesta, corredata degli allegati previsti, alla Direzione Nazionale AICS, all’indirizzo di posta elettronica domandecontributi@aics.info

Nell’oggetto della mail dovrà essere specificato “trasmissione richiesta contributo per gestori impianti natatori”. Nel testo della mail, si dovranno elencare i documenti che sono stati allegati alla stessa.

ATTENZIONE, IMPORTANTE: LE ASD/SSD CHE HANNO GIA’ OTTENUTO UN CONTRIBUTO AI SENSI DEL PRECEDENTE DECRETO NON DEVONO PRESENTARE ALCUNA DOMANDA. DOVRANNO SOLO INVIARE LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD EVENTUALI VARIAZIONI INTERVENUTE RISPETTO A QUANTO PREVISTO DAL DPCM 10 GIUGNO.

 

QUANDO VANNO PRESENTATE LE DOMANDE

Le domande ( e le dichiarazioni di cui sopra) vanno inviate all’AICS entro le ore 18,00 di venerdì 5 agosto.

L’AICS valuterà la completezza dei dati e dei documenti richiesti e compilerà un prospetto, sulla base di un modello predisposto dal Dipartimento per lo sport, elencante i dati identificativi dei potenziali beneficiari. Al prospetto sarà allegata la documentazione ricevuta dalle ASD/SSD

L’AICS invierà le domande al Dipartimento per lo Sport entro il 4 settembre 2022

 

QUALI SONO I DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

  • Prospetto informativo completo dei dati richiesti. Il prospetto può essere scaricato dal sito del Dipartimento, all’indirizzo https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/contributo-a-fondo-perduto-in-favore-dei-gestori-di-impianti-natatori/nuovo-contributo/. I dati richiesti sono  Ragione Sociale (denominazione ASD/SSD); Regione, Sigla Provincia, Comune, CAP e indirizzo dove l’ASD/SSD ha sede legale, Codice Fiscale ASD/SSD, intestatario del Conto bancario (esclusivamente la ASD/SSD che ha fatto domanda), codice IBAN. L’ultima colonna, importo da erogare, va compilata dall’AICS.
  • Copia del titolo di proprietà, o contratto di affitto, o concessione amministrativa o  altro negozio giuridico che o legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva, di un impianto sportivo dotato di piscina coperta o convertibile, cioè scopribile-copribile con modalità certificata, o scoperta. Il requisito della gestione deve essere posseduto alla data del 28 gennaio 2022.
  • asseverazione di un tecnico abilitato che l’impianto sportivo per cui si presenta domanda di contributo possiede i requisiti richiesti.  L’asseverazione può essere effettuata da un Geometra, Architetto o Ingegnere, iscritti al rispettivo ordine professionale. Per le piscine omologate da Federazioni sportive o altri organismi affilianti è sufficiente il Verbale di Omologazione rinnovato nei tempi previsti dalla normativa federale.
  • Copia del certificato di iscrizione al Registro CONI
  • Elenco nominativo dei tesserati AICS con relativo numero di tessera, solo qualora i nominativi di tali tesserati non siano stati inseriti nel programma di tesseramento. Si precisa che nel conteggio totale sono compresi tutti i tesserati, senza distinzione tra atleti, dirigenti etc

 

Fonte: www.aics.it

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Articolo precedente LA RIFORMA DELLO SPORT ALLA LUCE DEL NUOVO DECRETO CORRETTIVO: ASPETTI PECULIARI E CONSIDERAZIONI
Articolo successivo SPORT E SALUTE - Premio Mondonico

TI POTREBBE INTERESSARE

LA RIFORMA DELLO SPORT ALLA LUCE DEL NUOVO DECRETO CORRETTIVO: ASPETTI PECULIARI E CONSIDERAZIONI
20 Luglio 2022

LA RIFORMA DELLO SPORT ALLA LUCE DEL NUOVO DECRETO CORRETTIVO: ASPETTI PECULIARI E CONSIDERAZIONI

POS PER LE ASSOCIAZIONI: FRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ
7 Luglio 2022

POS PER LE ASSOCIAZIONI: FRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ

FONDO STRAORDINARIO RISTORI per gli ENTI DEL TERZO SETTORE, ALLE ASSOCIAZIONI AiCS OLTRE 900MILA EURO
7 Luglio 2022

FONDO STRAORDINARIO RISTORI per gli ENTI DEL TERZO SETTORE, ALLE ASSOCIAZIONI AiCS OLTRE 900MILA EURO

Facebook
Aics Torino APS
Aics Torino APS
Aics Torino APS
Siamo ufficialmente in vacanza! 🏖
Ricordiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 6 agosto al 28 agosto , riapriranno regolarmente lunedì 29 agosto.

Auguriamo a tutti buone vacanze! 😎

#WeAreAics #AicsForYou #InAicsPartecipareAbbatteIMuri #AicsTorino
Aics Torino APS
   Guarda su Facebook
Aics Torino APS
Aics Torino APS
🔵 STAI PENSANDO DI ADERIRE AD AiCS PER L’ANNO 2022/2023?
ECCO TUTTI I MOTIVI PER CUI DEVI FARLO!

😎 Per le associazioni che si affilieranno per la prima volta ad AiCS a settembre, 4 mesi gratis di adesione, valida così fino a dicembre 2023.

👥 Per tutti i soci tesserati, l’offerta di tesseramento offre 4 tessere diverse (associativa, culturale e ricreativa, ludico e motoria, motociclismo) che hanno validità massima di 365 giorni dalla data del rilascio.

Da 60 anni AiCS garantisce a tutta la sua rete la sua affidabilità e il suo supporto; così con la adesione potrai fare affidamento su tutti i servizi di sempre più quelli nuovi, eccone alcuni:

🔹Coperture assicurative Allianz di responsabilità civile e contro terzi per l’attività da loro svolta, senza alcun costo aggiuntivo.

🔹Tesseramento e contabilità on line.

🔹Agevolazioni normative e fiscali previste dalla legge per le Associazioni di Promozione Sociale e le Associazioni Sportive Dilettantistiche.

🔹Delegare AiCS per espletare tutte le pratiche per la iscrizione al RUNTS (registro unico nazionale terzo settore) e gli aggiornamenti degli enti iscritti.

🔹Possibilità per ASD e SSD di iscriversi tramite AiCS al registro CONI delle ADS/SSD.

🔹Aprire spacci, bar mense, sale di spettacolo con somministrazione di bevande e alimenti per i soci e per familiari dei soci AiCS.

🔹Visibilità dell’attività svolta sui canali media AICS

🔹AiCS RISPONDE: aggiornamento e informazione continua su aspetti legali e fiscali con il servizio.

🔹AiCS ONLINE newsletter, periodico "PRESENZA NUOVA" e newsletter settimanale “FUORI ORARIO” a cura del nostro comitato per l’aggiornamento costante del mondo associativo e quello della promozione sociale sportiva.

🔹FORMAZIONE CONTINUA: ricco calendario di appuntamenti formativi a vari livelli per dirigenti, allenatori, istruttori, atleti, operatori, educatori, organizzatori.

🔹CARTA DEI SERVIZI un pratico sussidio alla quotidiana operatività delle società sportive e dei circoli polivalenti.

🔹ALBO NAZIONALE ISTRUTTORI ON LINE: accesso all’elenco telematico e aggiornato per la tracciabilità completa delle figure di istruttori e tecnici AiCS.

🔹Sconti SIAE grazie alla convezione AiCS – SIAE.

🔹Sconti fino al 50% per viaggi-vacanze con AiCS Turismo.

🔹Tutela dei consumatori attraverso l’accordo con Assoutenti.

💙 Hai ancora bisogno di informazioni? Scrivici in privato ti risponderemo prima possibile!🙂

#WeAreAics #AicsForYou #InAicsPartecipareAbbatteIMuri #AicsTorino

AiCS AICS Piemonte
Aics Torino APS
3    Guarda su Facebook
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AFFILIAZIONE
  • TESSERAMENTO
  • SETTORI
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
  • Back to top
AICS Comitato Provinciale di Torino - Via Vanchiglia 3 - 10124 Torino
tel 011 238.63.72 - info@aicstorino.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Accetta Nega Impostazioni

Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA