• HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
AICS Torino
  • STAMPA
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
AICS Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
Share
You are reading
Proroga Obbligo Per Le Societa' Sportive Dilettantistiche Di Dotarsi Di Defibrillatore Semiautomatico Esterno
Home
Sport

Proroga Obbligo Per Le Societa' Sportive Dilettantistiche Di Dotarsi Di Defibrillatore Semiautomatico Esterno

22 Dicembre 2015 News, Sport

PROROGA OBBLIGO DAE PER SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 13 del 18.01.2016 è stata pubblicata la modifica del decreto 24 aprile 2013, recante: «Disciplina della certificazione dell'attivita' sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.»

Come anticipato l'entrata in vigore dell'uso del DAE per leassociazioni sportive è stata prorogata di 6 mesi (DAL 20/01/16 AL 20/07/2016).

Ecco il testo del decreto di proroga che consta di un solo articolo:

1. Al decreto del Ministro della salute, adottato di concerto con
il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport, in data
24 aprile 2013, all'articolo 5, comma 5, le parole "30 mesi" sono
sostituite dalle seguenti: "36 mesi".
Il presente decreto viene trasmesso all'organo di controllo e
pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 11 gennaio 2016

Il Ministro della salute
Lorenzin

Il Sottosegretario
alla Presidenza del Consiglio dei ministri
De Vincenti

Entro il20 luglio, dunque, tutte le società sportive, comprese quelle dilettantistiche, dovranno obbligatoriamente disporre di undefibrillatoree dipersonale capacedi usarlo in maniera adeguata durante le partite e gli allenamenti.

Il decreto prevede l’obbligo per le società sportive dilettantistiche, al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano attività sportiva non agonistica e amatoriale, di dotarsi di un defibrillatore e per venire incontro alle associazioni sportive e ai cittadini che praticano sport

Si chiama “legge del Buon Samaritano” e potrebbe contribuire a colmare la distanza abissale tra il 2-3% della media nazionale di quanti sopravvivono a un attacco cardiaco e il 36% di sopravvivenza registrata nei luoghi dove invece sia presente una rete di defibrillatori accessibili ad ogni cittadino. Se applicata, questa legge consentirebbe a chiunque di poter utilizzare un defibrillatore automatico o semiautomatico esterno in caso di necessità senza temere conseguenze legali di tipo civile o penale.
Il provvedimento è stato fortemente sostenuto dall’Italian resuscitation council (Gruppo Italiano per la Rianimazione, Irc), l’associazione nata nel 1994 con l’obiettivo di diffondere la cultura e promuovere l’organizzazione della rianimazione cardiopolmonare in Italia.

Sono escluse dall’obbligo le Società sportive professionistiche o dilettantistiche che svolgono attività con ridotto impegno cardiocircolatorio(bocce, biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, giochi da tavolo e sport assimilabili).
Per poter utilizzare correttamente il DAE sono previsti dei corsi di formazione:

I corsi di formazione mettono in condizione il personale di utilizzare con sicurezza i DAE e comprendono l’addestramento teorico-pratico alle manovre di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), anche pediatrico quando necessario;
i soggetti a cui affidare il ruolo di first responder sono individuati verificando le loro attitudini al ruolo stesso, la loro disponibilità e presenza nell’impianto;
la presenza di almeno un soggetto formato deve essere presente durante le gare e gli allenamenti;
il numero di soggetti formati è relativo al numero di DAE a disposizione, dove sono posizionati e dal tipo di organizzazione presente;
per il personale formato deve essere prevista l’attività di retraining ogni due anni;
l’attività di soccorso non rappresenta per il personale formato un obbligo legale che è previsto soltanto per il personale sanitario.



——————

Nel decreto di proroga non sono stati al momento chiariti 2 aspetti che riteniamo determinanti:

1. Se il Decreto Balduzzi deve essere ritenuto vincolante sulla questione defibrillatorisolo per le Società o anche per le Associazioni Sportive Dilettantistiche.

2. Se si coglierà l’occasione di recuperareil ritardo del Coni nell’identificare le discipline sportiveche andrebbero esentate per buon senso.

——————-


INFO CONVENZIONE AICS:

PIEMONTE CUORE ONLUS
organizza Corsi di formazione per il corretto utilizzo dei DAE per i soci AICS ad un prezzo agevolato.
Tutte le info su https://www.aicstorino.it/temi_det.php?idtema=175

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Articolo precedente Formazione Generale Servizio Civile
Articolo successivo Corso Per Personal Trainer

TI POTREBBE INTERESSARE

AGGIORNAMENTO DISPOSIZIONI COVID DAL 15 GIUGNO – ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE
29 Giugno 2022

AGGIORNAMENTO DISPOSIZIONI COVID DAL 15 GIUGNO – ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE

ISCRIZIONI RUNTS, INFO UTILI PER LE ASSOCIAZIONI
29 Giugno 2022

ISCRIZIONI RUNTS, INFO UTILI PER LE ASSOCIAZIONI

SUMMER TRIP, POMERIGGI ESTIVI PER CONTRASTARE LA NOIA!
23 Giugno 2022

SUMMER TRIP, POMERIGGI ESTIVI PER CONTRASTARE LA NOIA!

Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Aics Torino
Con “Fermati, O sole” di @valerioberruti (2015) e musica di K-Conjog, vi ricordiamo che a partire dalle ore 18:30 avrà inizio un doppio appuntamento presso lo Spazio Musa di Torino:

🕡 ore 18:30, Arte a 33 giri - Upgrade torinese: in mostra 30 copertine realizzate da autori torinesi.

🕗 ore 20, Arte a 33 giri - All’ombra della mole pt.2, Lele Roma racconta la storia del vinile 33 giri.

🎟 | Ingresso libero
📩 | Per prenotazione evento scrivere a: spaziomusa.welcome@gmail.com
📍 | Via della Consolata 11/E, Torino

#copertinedautore #coverart #copertinevinili #vinyls #33giri #torino #autoritorinesi #torinese #spaziomusa #artea33giri #eventiatorino #marcolodola #mauriziocattelan #andywarhol #ladygaga #guidatorino #ugonespolo #redronnie #roxybar #basquiat #dubuffet #salvadordali #design #art #cover #estate2022 #eventiculturali #museitaliani #torinodascoprire #loredanabertè
Aics Torino
   Guarda su Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Aics Torino
+1
   Guarda su Facebook
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AFFILIAZIONE
  • TESSERAMENTO
  • SETTORI
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
  • Back to top
AICS Comitato Provinciale di Torino - Via Vanchiglia 3 - 10124 Torino
tel 011 238.63.72 - info@aicstorino.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Accetta Nega Impostazioni

Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA