• HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
AICS Torino
  • STAMPA
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
AICS Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
Share
You are reading
MINISTERO DELLA CULTURA – FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA
MINISTERO DELLA CULTURA – FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA
Home
Bandi

MINISTERO DELLA CULTURA – FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA

5 Aprile 2022 Bandi

BANDO APERTO | Scadenza il 29/04/2022

Il presente bando disciplina le modalità di concessione, per l’anno 2022, di contributi per la realizzazione di attività di diffusione della cultura cinematografica svolte dai circoli di cultura cinematografica, dalle associazioni nazionali di cultura cinematografica e dalle sale della comunità.

Soggetti beneficiari

Possono presentare richieste di contributo di cui al presente bando:

a) i circoli di cultura cinematografica che attestino, in forma di autodichiarazione, il possesso dei requisiti indicati nel bando;

b) le associazioni nazionali di cultura cinematografiche, anche di nuova costituzione, che attestino, in forma di autodichiarazione, il possesso dei requisiti riportati nell’avviso pubblico e che siano attive da almeno tre anni;

c) le sale della comunità che attestino, in forma di autodichiarazione, il possesso dei requisiti richiesti dal bando.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili le spese pertinenti e direttamente collegate al progetto, secondo le indicazioni di seguito riportate e le ulteriori specificazioni indicate nella piattaforma:

a) spese relative alla logistica: affitto e allestimento degli spazi, ivi incluse le spese relative alle autorizzazioni ovvero concessioni amministrative, nonché le spese derivanti dall’applicazione dei protocolli sanitari e di sicurezza;

b) spese connesse all’utilizzo delle opere audiovisive protette dal diritto d’autore ovvero da diritti di proprietà intellettuale;

c) spese per l’innovazione tecnologica e la valorizzazione dei luoghi e degli spazi di fruizione;

d) spese relative alla promozione e pubblicità del progetto e delle attività;

e) spese relative al personale direttamente impiegato nella realizzazione del progetto e alle prestazioni d’opera professionali, intellettuali e di supporto, purché e nella misura in cui siano direttamente imputabili al progetto medesimo;

f) spese di missioni e ospitalità, relative alle delegazioni artistiche, giuria, giornalisti, critici, personalità e operatori del settore, direttore artistico o suoi delegati; sono ammissibili esclusivamente le spese strettamente collegate all’iniziativa e autorizzate dal rappresentante legale dell’ente che ne dichiari il diretto collegamento con l’iniziativa sovvenzionata, e che risultino espressamente ratificate da un verbale di delibera e/o da altro atto formale dell’ente medesimo, da trasmettere allegato al consuntivo di spesa;

g) spese generali e di gestione: tali spese sono ammissibili fino ad un limite massimo del 20% del preventivo. Sono inclusi gli interessi relativi a finanziamenti bancari strettamente finalizzati alla realizzazione dell’iniziativa, maturati entro la presentazione del consuntivo e comunque non oltre 90 giorni dalla conclusione del progetto;

h) imposta sul valore aggiunto, se il beneficiario non è soggetto passivo dell’imposta sul valore aggiunto;

i) gli apporti in servizi ed i costi sostenuti da terzi non rientrano nei costi ammissibili.

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse finanziarie disponibili per la concessione dei contributi di cui al presente bando, per l’anno 2022, sono pari ad euro 1.000.000,00.

Tali risorse sono così ripartite:

– 10%, pari a euro 100.000,00 ai circoli di cultura cinematografica;

– 80%, pari a euro 800.000,00 alle associazioni nazionali di cultura cinematografica di cui:

i. il 20%, pari a euro 160.000,00 è assegnato a iniziative realizzate in comune tra due o più associazioni;

ii. il 30%, pari a euro 240.000,00 è assegnato a ciascuna delle associazioni in relazione al numero di circoli ad essa aderenti e attivi alla data di presentazione della domanda di contributo e alla loro distribuzione sul territorio nazionale;

iii. il 50%, pari a euro 400.000,00 è assegnato sulla base delle attività programmate da ciascuna associazione, adottando criteri di proporzionalità e tenendo conto di quanto assegnato in base agli automatismi di cui ai precedenti punti i) e ii);

– 10%, pari a euro 100.000,00 alle sale della comunità.

Per le iniziative di cui al presente bando può essere assegnato un contributo nella misura massima del 80% dei costi ammissibili.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Articolo precedente SPAZIO RETI - IL RUNTS PER RETI ASSOCIATIVE , SECONDO APPUNTAMENTO
Articolo successivo BANDO B2 = IL BENE X IL BENE. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DI SISTEMI DI PROSSIMITÀ PER CONTRASTARE LE POVERTÀ

TI POTREBBE INTERESSARE

Restricted content
4 Maggio 2022

Restricted content

Restricted content
4 Maggio 2022

Restricted content

Restricted content
27 Aprile 2022

Restricted content

Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Aics Torino
Circolo Amici della Magia di Torino
Si è conclusa l’assemblea delle associazioni AiCS Torino, ritrovarsi in presenza è stata una bella emozione!🤗

Vi lasciamo con questo scatto dei fantastici 4 esperti che hanno tenuto la formazione “È ora! Servizi per l’associazionismo”! 🔥

A partire da sinistra: Michele Amerio consulente del lavoro, Katia Arrighi esperta del diritto sportivo e consulente del lavoro, Ezio Dema presidente di Aics Torino e Avv. Paolo Rendina - Studio Legale tributario e del no profit , avvocato fiscalista!

La registrazione video della formazione sarà caricata nei prossimi giorni nella sezione “formazione” dell’area riservata del sito www.aisctorino.it.

Grazie a tutti per aver partecipato e grazie agli amici del Circolo Amici della Magia di Torino per averci ospitato in questa location speciale, a presto! ❤️

#WeAreAics #AicsForYou #InAicsPartecipareAbbatteIMuri #AicsTorino #assembleaaics AiCS AICS Piemonte
Aics Torino
1    Guarda su Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Formazione ” È ora! Servizi di aggiornamento e assistenza all’associazionismo sportivo per la ripartenza“.

La formazione sarà tenuta dal Dott. Paolo Rendina, avvocato fiscalista, e dalla Dott.ssa Katia Arrighi, consulente del lavoro.
Aics Torino
   Guarda su Facebook

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AFFILIAZIONE
  • TESSERAMENTO
  • SETTORI
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
  • Back to top
AICS Comitato Provinciale di Torino - Via Vanchiglia 3 - 10124 Torino
tel 011 238.63.72 - info@aicstorino.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Accetta Nega Impostazioni

Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA