• HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
AICS Torino
  • STAMPA
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
AICS Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
Share
You are reading
LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE E NUOVO OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PREVENTIVA: ADEMPIMENTI A CARICO DEGLI ENTI NO PROFIT
LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE E NUOVO OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PREVENTIVA: ADEMPIMENTI A CARICO DEGLI ENTI NO PROFIT
Home
NEWS FISCALI E ISTITUZIONALI

LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE E NUOVO OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PREVENTIVA: ADEMPIMENTI A CARICO DEGLI ENTI NO PROFIT

27 Gennaio 2022 NEWS FISCALI E ISTITUZIONALI

a cura di Luigi Silvestri, Alessio Silvestri e Pier Luigi Ferrenti

FONTE NORMATIVA  , DECORRENZA  E OGGETTO.

La legge 215/2021 ha introdotto l’obbligo a carico degli imprenditori che commissionano incarichi di lavoro autonomo occasionale, di comunicare preventivamente, all’Ispettorato del lavoro territorialmente competente, l’avvio dell’attività  mediante SMS o per posta elettronica, con decorrenza dal 21 dicembre 2021.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 29 dell’11 gennaio 2022, ha fornito i primi dettagli operativi della norma dando la possibilità di sanare eventuali omissioni per il periodo transitorio entro lo scorso 18.01.2021 mediante apposita comunicazione a posteriori.

FINALITA’ DELLA NORMA

Con tale provvedimento legislativo è stato, in pratica, riscritto l’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 (testo unico sulla sicurezza del lavoro) che prevede il potere degli ispettori del lavoro  di sospendere  l’attività imprenditoriale  allorchè sia presente sul luogo di lavoro personale irregolare, in percentuale superiore al 10% del totale ,tenendo conto anche dei lavoratori autonomi occasionali ,privi di comunicazione preventiva. 

SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNCAZIONE PREVENTIVA

La nota dell’11 gennaio 2022 ha chiarito che l’obbligo riguarda esclusivamente i committenti che operino in qualità di imprenditori, senza però soffermarsi nei dettagli dei soggetti esclusi.

Di certo, relativamente al mondo del non profit sono ,esclusi dall’obbligo tutte le associazioni   non esercenti attività di carattere commerciale, prive di partita iva .

Tale comunicazione sarà invece sicuramente dovuta   laddove vengano commissionati ,da parte dell’ente non profit con partita iva,  incarichi di lavoro autonomo occasionali, potenzialmente riconducibili all’attività commerciale esercitata.

Per gli Enti che invece esercitano oltre all’attività istituzionale anche un’attività commerciale ,possessori di partita iva ,nell’attesa di specifici chiarimenti e considerate le pesanti sanzioni previste, si ritiene  cautelativamente opportuna la comunicazione preventiva

AMBITO OGGETTIVO DELLE PRESTAZIONI DA COMUNICARE

Sono soggette all’obbligo della comunicazione i lavoratori inquadrabili nella definizione contenuta all’art. 2222 c.c., vale a dire alla persona che “si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente” e sottoposti, in ragione dell’occasionalità dell’attività, al regime fiscale di cui all’art. 67, co. 1 lett. l), del D.P.R. n. 917/1986.

COME SI FA LA COMUNICAZIONE

La comunicazione va effettuata prima dell’inizio della prestazione di lavoro autonomo occasionale mediante l’invio di una mail   ad uno specifico indirizzo di posta elettronica semplice (NON PEC)  all’Ispettorato territoriale competente  ,il cui elenco completo è  allegato alla nota n. 29/2022.

Attenzione: l’ispettorato competente è in ragione del luogo dove si svolge la prestazione non la sede del committente.

CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE

Quanto ai contenuti della comunicazione la stessa, che potrà essere direttamente inserita nel corpo dell’e-mail, senza alcun allegato, dovrà avere i seguenti contenuti minimi, in assenza dei quali la comunicazione sarà considerata omessa:

– dati del committente e del prestatore;

– luogo della prestazione;

– sintetica descrizione dell’attività;

– data inizio prestazione e presumibile arco temporale entro il quale potrà considerarsi compiuta l’opera o il servizio (ad es. 1 giorno, una settimana, un mese). Nell’ipotesi in cui l’opera o il servizio non sia compiuto nell’arco temporale indicato sarà necessario effettuare una nuova comunicazione.

Dato obbligatorio è altresì quello relativo all’ammontare del compenso qualora stabilito al momento dell’incarico.

L’annullamento della comunicazione (o la modifica dei dati contenuti nella comunicazione stessa) potrà essere eventualmente effettuata in qualsiasi momento che preceda l’inizio dell’attività del prestatore.

SANZIONI

In caso di violazione dell’obbligo di effettuazione della comunicazione obbligatoria è prevista l’applicazione della sanzione amministrativa da 500 a 2.500 euro in relazione a ciascun lavoratore autonomo occasionale per cui è stata omessa o ritardata la comunicazione.

 

ALLEGATI:

Faq e chiarimenti redatti dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro n.109 del 27 gennaio

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Articolo precedente TIPOGRAFIA BOTTICELLI
Articolo successivo SERVIZIO CIVILE IN AiCS 2022-2023 SCADENZA PROROGATA AL 10 FEBBRAIO 2022

TI POTREBBE INTERESSARE

I BILANCI DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE, DI VOLONTARIATO E SPORTIVE DILETTANTISTICHE AGGIORNAMENTI
15 Aprile 2022

I BILANCI DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE, DI VOLONTARIATO E SPORTIVE DILETTANTISTICHE AGGIORNAMENTI

APS E VOLONTARI ASSICURAZIONE E ISCRIZIONE NEL REGISTRO
16 Febbraio 2022

APS E VOLONTARI ASSICURAZIONE E ISCRIZIONE NEL REGISTRO

ACCORDO AICS – DATAHEALTH 2022 UN NUOVO SERVIZIO PER I TESSERATI DI CICLISMO AICS PER LA REGISTRAZIONE E GESTIONE DEI CERTIFICATI MEDICI
21 Gennaio 2022

ACCORDO AICS – DATAHEALTH 2022 UN NUOVO SERVIZIO PER I TESSERATI DI CICLISMO AICS PER LA REGISTRAZIONE E GESTIONE DEI CERTIFICATI MEDICI

Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Aics Torino
Circolo Amici della Magia di Torino
Si è conclusa l’assemblea delle associazioni AiCS Torino, ritrovarsi in presenza è stata una bella emozione!🤗

Vi lasciamo con questo scatto dei fantastici 4 esperti che hanno tenuto la formazione “È ora! Servizi per l’associazionismo”! 🔥

A partire da sinistra: Michele Amerio consulente del lavoro, Katia Arrighi esperta del diritto sportivo e consulente del lavoro, Ezio Dema presidente di Aics Torino e Avv. Paolo Rendina - Studio Legale tributario e del no profit , avvocato fiscalista!

La registrazione video della formazione sarà caricata nei prossimi giorni nella sezione “formazione” dell’area riservata del sito www.aisctorino.it.

Grazie a tutti per aver partecipato e grazie agli amici del Circolo Amici della Magia di Torino per averci ospitato in questa location speciale, a presto! ❤️

#WeAreAics #AicsForYou #InAicsPartecipareAbbatteIMuri #AicsTorino #assembleaaics AiCS AICS Piemonte
Aics Torino
1    Guarda su Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Formazione ” È ora! Servizi di aggiornamento e assistenza all’associazionismo sportivo per la ripartenza“.

La formazione sarà tenuta dal Dott. Paolo Rendina, avvocato fiscalista, e dalla Dott.ssa Katia Arrighi, consulente del lavoro.
Aics Torino
   Guarda su Facebook

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AFFILIAZIONE
  • TESSERAMENTO
  • SETTORI
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
  • Back to top
AICS Comitato Provinciale di Torino - Via Vanchiglia 3 - 10124 Torino
tel 011 238.63.72 - info@aicstorino.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Accetta Nega Impostazioni

Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA