• HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2022-2023
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2022-2023
    • ASSICURAZIONE
  • RUNTS
    • SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI
    • ISCRIZIONI RUNTS
    • REGISTRO VOLONTARI
    • SCHEMA DI BILANCIO
    • RIFERIMENTI NORMATIVI
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • FORMAZIONE
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONVENZIONI
  • Eventi
  • CONTATTI
AICS Torino
  • STAMPA
  • LOGHI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • AICS TORINO RISPONDE
  • LA NOSTRA RETE
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
AICS Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2022-2023
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2022-2023
    • ASSICURAZIONE
  • RUNTS
    • SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI
    • ISCRIZIONI RUNTS
    • REGISTRO VOLONTARI
    • SCHEMA DI BILANCIO
    • RIFERIMENTI NORMATIVI
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • FORMAZIONE
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONVENZIONI
  • Eventi
  • CONTATTI
Share
You are reading
La povertà si eredita?
La povertà si eredita?
Home
Vanchiglia3-SpaziDiConnessioneCreativa

La povertà si eredita?

3 Novembre 2022 News, Vanchiglia3-SpaziDiConnessioneCreativa

C’è sempre più bisogno di associazionismo di promozione sociale, c’è sempre più bisogno di un associazionismo sportivo, culturale, ricreativo di prossimità che sappia essere vicino alle persone e costruire relazioni positive, che costruisca a livello locale reti di collaborazione e sostegno tra i diversi soggetti – pubblici, di terzo settore e privati – per offrire a tutti ma ancor più a chi si trova in povertà economica ed educativa strumenti e occasioni di ricostruzione della fiducia e di senso della propria dignità.

E’ questa una delle priorità di AICS e il filo rosso che ha accompagnato la nostra progettazione con le associazioni.

Così sarà anche per il nuovo progetto “Sport, Arte e natura nei presidi diffusi di comunità di AICS” sostenuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con il Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo settore e finanziato attraverso il bando Regionale n.6 del 2022 per interventi di accompagnamento e di inclusione a favore dei giovani Neet (fascia 15-29 anni).

Se gli obiettivi del progetto sono l’uscita dalla condizione di disagio in cui si trovano i giovani dai 15 ai 29 anni attraverso azioni di formazione, scambio di saperi, azioni dirette, laboratori, attività sportive, culturali, ambientalistiche, orientamento al lavoro e tirocini in una tridimensionalità di interventi tra organizzazioni e operatori, scuola e giovani destinatari.

Allora nel percorso di formazione rivolta agli operatori delle associazioni e delle Istituzioni partner curato dalla siciliana Fondazione di Prossimità Èbbene (nostra partner di progetto) nella definizione dei beneficiari e il contesto operativo non ci si poteva esimere da una lettura del rapporto 2022 della Caritas su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”.  Rapporto che ci ha restituito la preoccupante situazione italiana nella quale secondo sono oltre 5,6 milioni le persone che in Italia vivono in condizione di povertà assoluta. Si tratta di quasi il 10% della popolazione complessiva e il dato, in crescita negli ultimi anni, diviene ancora più preoccupante quando constatiamo non è più la fascia di popolazione anziana degli over 65 (come era dato tradizionale) quella maggiormente colpita scesa al 5% ma sono i quasi 2 milioni di famiglie e tra questi il 14,2 % sono minori , 11,5% i giovani 18/34 anni.

Tra gli “anelli deboli” di questa nuove povertà, perché non ne esiste una sola, ci sono i giovani colpiti da molte forme di povertà, da quella ereditaria, che si trasmette da padre a figlio e dove i figli oggi hanno meno speranze e risorse dei loro genitori, a quella educativa che vede solo l’8% dei giovani con genitori senza formazione scolastica ottenere un diploma universitario. E ci sono poi  i nuovi poveri, dovuti agli effetti della pandemia e degli eventi degli ultimi anni in aumento del 7,7%  o quelli al limite, che oscillano tra il dentro e fuori e ai quali basta un evento straordinario come una spesa imprevista o un problema di salute per cadere nella voragine.

Se il dato è drammatico al sud anche al nord non stiamo molto meglio e si consolida la correlazione tra stato di deprivazione e bassi livelli di formazione e sono quasi sei su dieci le persone che vivono in una condizione di precarietà economica in continuità con la propria famiglia di origine e occorrono almeno cinque generazioni per sperare per chi nasce in una famiglia povera di raggiungere un livello medio di reddito. Una condizione di povertà economica nei più giovani è quindi anche condizione di povertà educativa difficoltà di accesso all’istruzione e al lavoro, fragilità, esclusione dalle occasioni di partecipazione ad attività di socializzazione, sportive e culturali.

Non è un caso che molti siano stati gli allarmi in questi mesi sulla dispersione scolastica e sul calo drastico della partecipazione di adolescenti e giovani alle attività sportive di cui si sono perse le tracce e che sembrano essere entrati in uno spazio-tempo vuoto.

C’è quindi un un’emergenza giovani e in particolare cresce il numero di quelli definiti Neet (Not in Education, Employment or Training) cioè quella fascia di giovani tra i 15 e i 29 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione.

Che il dato sia in costante peggioramento ci segnala come sia necessario un approccio diverso e trasversale rispetto a quanto si è fatto finora. Siamo di fronte ad un fenomeno complesso che richiede da parte degli adulti e degli operatori di terzo settore un’azione individualizzata, attenzione, vicinanza, comprensione ed empatia.

Lo sguardo verso il ragazzo deve essere ampio, multidimensionale e senza giudizio e vanno introdotte differenti e specifiche professionalità che lavorano insieme ad un progetto comune e che costruisca un approccio di prossimità quale relazione circolare che attiva un  welfare generativo di partecipazione e relazioni di fiducia.

Un’azione attraverso progetti di prossimità intesa come una relazione circolare che riesce ad attivare un welfare generativo che realizza partecipazione e relazioni di fiducia, che rompa quell’asse ereditario  che porta ad una a dimensione psicologica di bassa autostima, sfiducia, mancanza di speranza e progettualità conseguenza di un vissuto esposto alle povertà e al disagio.

Uno sguardo sulle fragilità dei giovani per dare loro non solo risposte a bisogni ma dare anche spazi a desideri e occasioni affinché quello spazio ‘vuoto’ di non lavoro e non studio non sia vuoto di desideri e opportunità e possa invece essere tempo ’fuori dal tempo’ per se, per crescere, ascoltarsi, consolidarsi, pianificare il proprio futuro e riprendere il proprio cammino e interrompere la catena ereditaria negativa.

 

Ezio Dema

Presidente AICS Torino APS

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Articolo precedente Ciao Ros!
Articolo successivo Servizio pubblico di diffusione radiofonica e televisiva

TI POTREBBE INTERESSARE

Seminari formativi sulla nuova programmazione dei Fondi Europei 21-27
21 Marzo 2023

Seminari formativi sulla nuova programmazione dei Fondi Europei 21-27

Edilizia Circolare: educazione al bello in processi partecipati, strumento formativo ed informativo
14 Marzo 2023

Edilizia Circolare: educazione al bello in processi partecipati, strumento formativo ed informativo

Ospedale Koelliker e AiCS per sostenere famiglie e persone
3 Marzo 2023

Ospedale Koelliker e AiCS per sostenere famiglie e persone

Facebook
Aics Torino APS
Aics Torino APS
Aics Torino APS
Dal 14 al 16 aprile 2023 torna negli spazi di Lingotto Fiere, Torino Comics la grande festa che ogni anno richiama nel capoluogo torinese migliaia di appassionati di fumetto, manga, anime, cinema, games & videogames, collezionisti e cosplayer!

Per i nostri associati abbiamo riservato un link dove acquistare 2 biglietti a tariffa ridotta al costo di €13,00+(dp).

Clicca qui per ottenere il codice sconto riservato ai tesserati AiCS > https://torinocomics.com/92235/AicsComitatoProvincialeTorinoAPS

Consulta qui tutte le convenzioni AiCS: https://www.aicstorino.it/convenzioni-aics/
Aics Torino APS
   Guarda su Facebook
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AFFILIAZIONE
  • TESSERAMENTO
  • RUNTS
  • SETTORI
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONVENZIONI
  • Eventi
  • CONTATTI
  • Back to top
AiCS Comitato Provinciale di Torino APS - Via Vanchiglia 3 - 10124 Torino
Tel 011 238 63 72 - segreteria@aicstorino.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Accetta Nega Impostazioni

Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Volley Time

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.