• HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
AICS Torino
  • STAMPA
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
AICS Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
Share
You are reading
LA BELLA STAGIONE 2022
LA BELLA STAGIONE 2022
Home
Bandi

LA BELLA STAGIONE 2022

29 Marzo 2022 Bandi

La Bella Stagione 2022 è il titolo dell’iniziativa che la Fondazione Compagnia di San Paolo mette in campo per concorrere ad attività nel torinese per bambine, bambini, ragazze e ragazzi 6/13 anni durante il periodo estivo, nell’ambito del progetto “2022. Un’Estate Insieme”, lanciato dalla Fondazione insieme ai suoi enti strumentali Fondazione per la Scuola, Ufficio Pio e Consorzio Xké? ZeroTredici, in collaborazione con la Città di Torino, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, le organizzazioni territoriali e le istituzioni scolastiche.

Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di dare vita a un calendario condiviso per potenziare le occasioni di partecipazione e crescita dei bambini/e e ragazzi/e – attraverso gli Enti che organizzano le attività estive nell’ambito dell’Estate Ragazzi della Città di Torino – ITER, gli Oratori e le associazioni del territorio – e abitare gli spazi culturali artistici e pubblici in maniera attiva e partecipata.

Si tratta di un calendario e un palinsesto comuni che offrono opportunità di accesso a contenuti ed esperienze culturali e sociali che potranno ritessere i fili della comunità, valorizzare la dimensione urbana, riappropriarsi di luoghi collettivi, valorizzando non soltanto gli spazi offerti dagli enti coinvolti, ma anche la dimensione della prossimità e delle attività all’aperto. Esperienze didattiche nei musei, passeggiate urbane, momenti di scoperta della natura e della sostenibilità quotidiana, appuntamenti a sfondo ludico/didattico/creativo potranno costituire i tasselli del palinsesto La Bella Stagione 2022.

SOGGETTI AMMISSIBILI

La call è rivolta a soggetti non profit di Torino e prima cintura operanti in ambito culturale (musei, biblioteche, enti di spettacolo e di promozione artistica e creativa, centri culturali, enti di divulgazione scientifica, ecc.), ambientale e impegnati nella promozione e riscoperta del territorio aventi le seguenti caratteristiche:

  • avere e a disposizione spazi propri o affidati in gestione, in grado di accogliere gruppi anche contemporanei di bambini per un tempo adeguato allo svolgimento delle attività proposte, oppure essere in grado di accompagnare e guidare gruppi in percorsi a piedi di riscoperta attiva del territorio, urbano o naturalistico;
  • avere esperienza pregressa nel campo della didattica per bambini o in generale nell’organizzazione di attività ludico/creative/esperienziali rivolte alla fascia di età indicata;
  • strutturare una proposta laboratoriale ad hoc per specifiche fasce di età tra 6 e 13 anni;
  • capacità autonoma di garantire la progettazione e la realizzazione delle attività proposte, in termini di personale, spazi, materiali e ogni altra occorrenza.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Per aderire, gli Enti dovranno compilare il Google Form entro il 7 aprile 2022. La Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il Xké? ZeroTredici e con l’Associazione Abbonamento Musei, procederà alla messa a punto del palinsesto condiviso delle attività, sulla base delle adesioni raccolte dalla call for proposals. Le attività saranno rese disponibili dal 13 giugno 2022, compatibilmente con le strategie di contenimento del virus.

Le proposte presentate verranno valutate sulla base della congruenza delle attività con le finalità della presente call e della rappresentatività delle diverse tipologie di attività proposte, oltreché della presenza negli enti delle caratteristiche richieste.

Una volta definito il calendario delle attività che concorreranno al palinsesto La Bella Stagione 2022, la registrazione individuale degli ingressi sarà effettuata mediante presentazione dell’Abbonamento Musei all’accesso, secondo modalità concordate con l’Associazione omonima e differenziate in base alla tipologia dell’ente (museale o non museale, di partecipazione). Parallelamente andrà definito con gli enti di partecipazione aderenti (per un massimo di 35 enti) uno specifico accordo di adesione a La Bella Stagione 2022.

Parte integrante del progetto La Bella Stagione 2022 è l’istituzione di un centro unificato di prenotazioni per tutti i gruppi (per snellire le procedure di prenotazione dei Musei/enti), di comunicazione (per facilitare l’adesione dei gruppi), di promozione (per valorizzare lo sforzo congiunto). La platea dei beneficiari di questa azione sarà poi, da settembre 2022 a giugno 2023, coinvolta in iniziative specifiche da parte dell’Associazione Abbonamento Musei al fine di accrescere la partecipazione delle famiglie. Per quanto concerne le disposizioni anti contagio, le attività verranno rese operative di concerto e in armonia con i protocolli in vigore nelle singole realtà che aderiscono al palinsesto de La Bella Stagione 2022.

Per aderire alla call for proposals gli Enti dovranno presentare la propria candidatura mediante compilazione del Google Form dedicato a questo link.

Nel form sarà necessario:

  • Indicare tutti i dati richiesti circa il soggetto che intende aderire alla call;
  • Indicare la tipologia dell’iniziativa proposta, tra le seguenti categorie:
    • Attività didattiche museali,
    • laboratori di promozione artistica e creativa,
    • attività di partecipazione attiva,
    • passeggiate urbane,
    • percorsi naturalistici e sostenibili,
    • laboratori di divulgazione scientifica ed educazione ambientale.
  • Indicare i target/destinatari delle attività (6/10 anni e/o 11/13 anni);
  • Descrivere l’attività proposta (titolo e tema, location, durata; giorni feriali di realizzazione; n° attività realizzabili nella singola giornata).
  • Indicare l’eventuale disponibilità di spazi propri per l’attività, nel rispetto delle normative di sicurezza.
  • Indicare il protocollo sicurezza anti-contagio adottato per le attività previste dalla presente call.

Tutti i dettagli su https://www.compagniadisanpaolo.it/it/contributi/la-bella-stagione-2022

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Articolo precedente WOMANLY APS CERCA ANIMATORI/EDUCATORI
Articolo successivo ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA ESCLUSI DAL PNRR. ORA BASTA! UNA LETTERA AL GOVERNO PER DENUNCIARE LA DISPARITA’ RISPETTO ALLE FSN

TI POTREBBE INTERESSARE

Restricted content
4 Maggio 2022

Restricted content

Restricted content
4 Maggio 2022

Restricted content

Restricted content
27 Aprile 2022

Restricted content

Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Aics Torino
Circolo Amici della Magia di Torino
Si è conclusa l’assemblea delle associazioni AiCS Torino, ritrovarsi in presenza è stata una bella emozione!🤗

Vi lasciamo con questo scatto dei fantastici 4 esperti che hanno tenuto la formazione “È ora! Servizi per l’associazionismo”! 🔥

A partire da sinistra: Michele Amerio consulente del lavoro, Katia Arrighi esperta del diritto sportivo e consulente del lavoro, Ezio Dema presidente di Aics Torino e Avv. Paolo Rendina - Studio Legale tributario e del no profit , avvocato fiscalista!

La registrazione video della formazione sarà caricata nei prossimi giorni nella sezione “formazione” dell’area riservata del sito www.aisctorino.it.

Grazie a tutti per aver partecipato e grazie agli amici del Circolo Amici della Magia di Torino per averci ospitato in questa location speciale, a presto! ❤️

#WeAreAics #AicsForYou #InAicsPartecipareAbbatteIMuri #AicsTorino #assembleaaics AiCS AICS Piemonte
Aics Torino
1    Guarda su Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Formazione ” È ora! Servizi di aggiornamento e assistenza all’associazionismo sportivo per la ripartenza“.

La formazione sarà tenuta dal Dott. Paolo Rendina, avvocato fiscalista, e dalla Dott.ssa Katia Arrighi, consulente del lavoro.
Aics Torino
   Guarda su Facebook

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AFFILIAZIONE
  • TESSERAMENTO
  • SETTORI
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
  • Back to top
AICS Comitato Provinciale di Torino - Via Vanchiglia 3 - 10124 Torino
tel 011 238.63.72 - info@aicstorino.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Accetta Nega Impostazioni

Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA