• HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
AICS Torino
  • STAMPA
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
AICS Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
Share
You are reading
Gli enti non profit nella Fase 2
Gli enti non profit nella Fase 2
Home
News

Gli enti non profit nella Fase 2

5 Maggio 2020 News

Il nuovo Dpcm 26 aprile 2020 produrrà i suoi effetti dal 4 al 17 maggio, non detta nello specifico disposizioni nei confronti dei volontari ma contiene misure ed indicazioni che si applicano anche ai volontari e agli enti non profit in generale.
Nella “Fase 2” continuano anzitutto a poter essere svolte le attività svolte nell’ambito dei servizi sociali per soddisfare esigenze primarie di soggetti fragili e in condizione di bisogno (ad esempio anziani, disabili, persone senza fissa dimora).
Nello svolgimento delle attività richiamate al paragrafo precedente è ovviamente necessario che i volontari rispettino la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, utilizzino le mascherine e gli altri dispositivi di protezione individuale (Dpi) e rispettino le accortezze igienico-sanitarie previste nell’allegato 4 del Decreto.
Negli spostamenti è necessario avere con sé il modulo di autocertificazione, indicando come motivazione lo “stato di necessità” e descrivendo l’attività svolta nell’apposito spazio. Qualora il volontario faccia parte di un’organizzazione, è importante che essa gli rilasci un’attestazione che certifichi la sua qualifica di volontario.

Spostando l’obiettivo dall’attività dei singoli volontari a quella degli enti, la più importante novità del dpcm del 26 aprile è il fatto che nell’allegato 3 compare fra i codici Ateco il n.94, che riguarda le “attività di organizzazioni associative”. A dire il vero tale Codice compariva anche negli elenchi dei precedenti Dpcm ma era accompagnato dalla descrizione “attività di organizzazioni economiche, di datori di lavoro e professionali”, che si riferisce invece al Codice 94.1. Tale errore non vi è più e ad oggi potrebbero quindi, in teoria, ripartire le attività di moltissimi enti non profit caratterizzati da quel particolare codice: si tratta di enti associativi che in alcuni casi hanno personale dipendente o comunque retribuito, ma che nella maggior parte dei casi si avvalgono di volontari. Il Dpcm è però molto chiaro nel raccomandare in più punti ancora l’utilizzo del lavoro agile e a distanza, ed è altrettanto chiaro nel ribadire come l’eventuale ripartenza delle attività possa avvenire solamente in presenza di condizioni che assicurino ai lavoratori adeguati livelli di protezione.

Altra novità di rilievo, prevista dall’art.8 del Dpcm, è la riapertura dei centri diurni rivolti a persone con disabilità, la quale viene però subordinata all’emanazione di piani territoriali adottati dalle Regioni.

Rimangono sospese attività:

  • di manifestazioni organizzate, di eventi e di spettacoli di qualsiasi natura con la presenza di pubblico, compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo, religioso e fieristico, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato;
  • di attività ludiche o ricreative all’aperto;
  • di eventi e competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati, e degli allenamenti collettivi, così come sono sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali (fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza), centri culturali, centri sociali, centri ricreativi;
  • dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura;
  • dei servizi educativi per l’infanzia;
  • di ogni attività convegnistica o congressuale, fra le quali possono ricomprendersi anche le riunioni degli organi sociali.
  • dell’apertura dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura.

Vai su https://bit.ly/3fp2BPN per maggiori informazioni.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Articolo precedente Bando Muoviamoci! Fondazione Compagna di San Paolo - Scadenza prorogata al 15 giugno 2020
Articolo successivo Interventi a favore dello sport

TI POTREBBE INTERESSARE

AGGIORNAMENTO DISPOSIZIONI COVID DAL 15 GIUGNO – ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE
29 Giugno 2022

AGGIORNAMENTO DISPOSIZIONI COVID DAL 15 GIUGNO – ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE

ISCRIZIONI RUNTS, INFO UTILI PER LE ASSOCIAZIONI
29 Giugno 2022

ISCRIZIONI RUNTS, INFO UTILI PER LE ASSOCIAZIONI

SUMMER TRIP, POMERIGGI ESTIVI PER CONTRASTARE LA NOIA!
23 Giugno 2022

SUMMER TRIP, POMERIGGI ESTIVI PER CONTRASTARE LA NOIA!

Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Aics Torino
Con “Fermati, O sole” di @valerioberruti (2015) e musica di K-Conjog, vi ricordiamo che a partire dalle ore 18:30 avrà inizio un doppio appuntamento presso lo Spazio Musa di Torino:

🕡 ore 18:30, Arte a 33 giri - Upgrade torinese: in mostra 30 copertine realizzate da autori torinesi.

🕗 ore 20, Arte a 33 giri - All’ombra della mole pt.2, Lele Roma racconta la storia del vinile 33 giri.

🎟 | Ingresso libero
📩 | Per prenotazione evento scrivere a: spaziomusa.welcome@gmail.com
📍 | Via della Consolata 11/E, Torino

#copertinedautore #coverart #copertinevinili #vinyls #33giri #torino #autoritorinesi #torinese #spaziomusa #artea33giri #eventiatorino #marcolodola #mauriziocattelan #andywarhol #ladygaga #guidatorino #ugonespolo #redronnie #roxybar #basquiat #dubuffet #salvadordali #design #art #cover #estate2022 #eventiculturali #museitaliani #torinodascoprire #loredanabertè
Aics Torino
   Guarda su Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Aics Torino
+1
   Guarda su Facebook
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AFFILIAZIONE
  • TESSERAMENTO
  • SETTORI
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
  • Back to top
AICS Comitato Provinciale di Torino - Via Vanchiglia 3 - 10124 Torino
tel 011 238.63.72 - info@aicstorino.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Accetta Nega Impostazioni

Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA