• HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
AICS Torino
  • STAMPA
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
AICS Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
Share
You are reading
FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI WELFARE DI COMUNITÀ IN GRADO DI PRODURRE BENEFICI IN TERMINI DI SVILUPPO LOCALE
FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI WELFARE DI COMUNITÀ IN GRADO DI PRODURRE BENEFICI IN TERMINI DI SVILUPPO LOCALE
Home
Bandi

FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI WELFARE DI COMUNITÀ IN GRADO DI PRODURRE BENEFICI IN TERMINI DI SVILUPPO LOCALE

17 Marzo 2022 Bandi

BANDO APERTO | Scadenza il 27/04/2022

Il Bando “Welfare, che impresa!”, giunto alla sesta Edizione, intende premiare e supportare i migliori progetti di welfare di comunità promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale, nei settori:

 

  1. Welfare inclusivo e di comunità
  2. Rigenerazione del patrimonio e del paesaggio
  3. Valorizzazione delle aree interne
  4. Sostenibilità ambientale e circular economy
  5. Agricoltura sociale

Soggetti beneficiari

Possono partecipare al Bando Enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi, fermo restando, per questi ultimi, l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori del presente Bando al fine di poter risultare assegnatari dei premi di cui al successivo punto.

A titolo esemplificativo ma non esaustivo, possono partecipare al Bando Enti aventi la seguente forma giuridica:

• fondazioni, associazioni, comitati

• organizzazioni di volontariato

• associazioni di promozione sociale

• associazioni e società sportive dilettantistiche

• organizzazioni non governative

• reti associative

• cooperative socialio altre forme cooperative purché operanti in misura prevalente negli ambiti del Bando (ad esempio, cooperative culturali)

• imprese sociali

• startup innovative a vocazione sociale

• società benefit

• altre forme giuridiche

•altre organizzazioni che non abbiano finalità lucrative disciplinate da leggi speciali

Inoltre l’Ente deve essere privo di segnalazioni pregiudiziali nelle banche dati creditizie.

Tipologia di interventi ammissibili

In particolare, il bando si pone le seguenti finalità:

  • sostenere e promuovere progetti innovativi di welfare
  • stimolare iniziative di imprenditorialità giovanile
  • favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità
  • alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale e alla sua misurazione.
I progetti presentati, per meglio rispondere agli obiettivi del Bando, dovranno:
• avere come obiettivo primario la generazione di impatto sociale, secondo criteri e metriche predeterminate.
• favorire l’occupazione, in particolare dei giovani e delle categorie svantaggiate
• essere promuovibili sul territorio attraverso la creazione di reti
• utilizzare la tecnologia, anche digitale
• consentire l’elaborazione di un piano prospettico di sostenibilità economica
• avere già validato la fattibilità, e poter esibire un proof of concept o un prototipo
I progetti presentati, per meglio rispondere agli obiettivi del Bando, dovranno essere sviluppati in uno o più dei seguenti ambiti:
A. Welfare inclusivo e di comunità
Soluzioni e servizi diretti a rispondere, in un’ottica di generatività sociale, ai bisogni di cura, socioassistenziali, sanitari e/o con il fine di includere soggetti vulnerabili. In tale scenario, la comunità non è solo un soggetto passivo, ma partecipa e co-produce i servizi di interesse generale, dilatando le tradizionali categorie del welfare e legandosi alle filiere del territorio per favorire inclusione sociale e inserimento lavorativo.
B. Rigenerazione del patrimonio e del paesaggio
Rientrano in quest’ambito tutte quelle azioni volte a rigenerare, conservare e valorizzare il patrimonio culturale attraverso progettualità eco-sostenibili e/o capaci di includere la cittadinanza e alimentare opportunità di sviluppo territoriale.
C. Valorizzazione delle aree interne
Valorizzare in termini di attrattività economica, turistica e culturale aree vulnerabili, aree interne a rischio di abbandono e spopolamento.
D. Sostenibilità ambientale e circular economy
Rientrano in tale ambito progetti e soluzioni in grado di guidare imprese e società verso una transizione ecologica che ponga al centro il concetto di sostenibilità ambientale. Soluzioni e dispositivi per mitigare l’impatto ambientale delle infrastrutture sul territorio, per promuovere un uso più efficiente e sostenibile dell’energia, per ridurre complessivamente l’impiego di risorse, nonché minimizzare scarti e perdite.
E. Agricoltura sociale
Rientrano in tale ambito progetti e iniziative che attraverso l’agricoltura promuovono l’inclusione di soggetti svantaggiati, azioni riabilitative, assistenziali e di cura, attività educative e formative.

Entità e forma dell’agevolazione

Sono previsti i seguenti premi:

  • quattro premi da € 20.000 a fondo perduto ciascuno

Tutti gli Enti vincitori potranno inoltre accedere a:

  • sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli Incubatori
  • un finanziamento a condizioni agevolate erogato da Banca Intesa Sanpaolo fino a € 50.000 (*) e un conto corrente a condizioni agevolate per 36 mesi che include una carta di debito con canone mensile gratuito
  • consulenza personalizzata con Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Sono previsti dei premi speciali:

  • possibilità di realizzare una campagna per la raccolta digitale di donazioni, da effettuarsi sulla piattaforma idea360 di Fondazione Italiana Accenture
  • l’accesso facilitato allo Scaling Program di Impacton
  • due percorsi di mentorship per due Enti finalisti (non vincitori)
  • per i finalisti uno sconto del 50% su un ordine da catalogo di Techsoup e per i vincitori una donazione di un prodotto di hardware ricondizionato
  • consulenza personalizzata erogata da Intesa Sanpaolo per il tramite di Intesa Sanpaolo Innovation Center SPA a massimo 4 start up, selezionate tra le 12 finaliste, mediante sessioni di coaching 1:1 in lingua inglese, della durata massima di 2 ore

Scadenza

Le candidature possono essere inviate dal 16 marzo al 27 aprile 2022.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Articolo precedente 2^ GARA REGIONALE DI GINNASTICA RITMICA
Articolo successivo TRAIETTORIE GENERATIVE DI VITA: IMPRENDITIVITÀ ED AUTONOMIA, AL VIA LA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE

TI POTREBBE INTERESSARE

Restricted content
4 Maggio 2022

Restricted content

Restricted content
4 Maggio 2022

Restricted content

Restricted content
27 Aprile 2022

Restricted content

Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Aics Torino
Circolo Amici della Magia di Torino
Si è conclusa l’assemblea delle associazioni AiCS Torino, ritrovarsi in presenza è stata una bella emozione!🤗

Vi lasciamo con questo scatto dei fantastici 4 esperti che hanno tenuto la formazione “È ora! Servizi per l’associazionismo”! 🔥

A partire da sinistra: Michele Amerio consulente del lavoro, Katia Arrighi esperta del diritto sportivo e consulente del lavoro, Ezio Dema presidente di Aics Torino e Avv. Paolo Rendina - Studio Legale tributario e del no profit , avvocato fiscalista!

La registrazione video della formazione sarà caricata nei prossimi giorni nella sezione “formazione” dell’area riservata del sito www.aisctorino.it.

Grazie a tutti per aver partecipato e grazie agli amici del Circolo Amici della Magia di Torino per averci ospitato in questa location speciale, a presto! ❤️

#WeAreAics #AicsForYou #InAicsPartecipareAbbatteIMuri #AicsTorino #assembleaaics AiCS AICS Piemonte
Aics Torino
1    Guarda su Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Formazione ” È ora! Servizi di aggiornamento e assistenza all’associazionismo sportivo per la ripartenza“.

La formazione sarà tenuta dal Dott. Paolo Rendina, avvocato fiscalista, e dalla Dott.ssa Katia Arrighi, consulente del lavoro.
Aics Torino
   Guarda su Facebook

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AFFILIAZIONE
  • TESSERAMENTO
  • SETTORI
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
  • Back to top
AICS Comitato Provinciale di Torino - Via Vanchiglia 3 - 10124 Torino
tel 011 238.63.72 - info@aicstorino.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Accetta Nega Impostazioni

Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA