• HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
AICS Torino
  • STAMPA
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
AICS Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AICS TORINO
    • AICS Nazionale
    • RICONOSCIMENTI
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • ORGANI DIRETTIVI
  • AFFILIAZIONE
    • AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE 2021-2022
    • Come Affiliarsi
    • I vantaggi dell’affiliazione Aics
    • REGISTRO NAZIONALE APS
    • AREA RISERVATA PER LE ASSOCIAZIONI AICS TORINO
  • TESSERAMENTO
    • TESSERAMENTO AICS 2021-2022
    • ASSICURAZIONE
  • SETTORI
    • AMBIENTE
    • CULTURA
      • VANCHIGLIA 3 – SPAZI DI CONNESSIONI CREATIVE
        • Magicavalle Festival
    • EDUCAZIONE
      • GIOVANI A MIRAFIORI – MIRAFUN
    • Formazione
      • ESPERTI IN SALOTTO 5.0 – VIDEO GALLERY
    • SOCIALE
      • SPAZIO FAMIGLIE NEGARVILLE
    • SPORT
      • Arti Marziali
        • AIKIDO
        • JUDO
        • KARATE
        • KRAV MAGA
        • TAIJIQUAN
      • Badminton
      • DANZA
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
    • AICS TORINO
    • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
Share
You are reading
ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA ESCLUSI DAL PNRR. ORA BASTA! UNA LETTERA AL GOVERNO PER DENUNCIARE LA DISPARITA’ RISPETTO ALLE FSN
ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA ESCLUSI DAL PNRR. ORA BASTA! UNA LETTERA AL GOVERNO PER DENUNCIARE LA DISPARITA’ RISPETTO ALLE FSN
Home
News

ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA ESCLUSI DAL PNRR. ORA BASTA! UNA LETTERA AL GOVERNO PER DENUNCIARE LA DISPARITA’ RISPETTO ALLE FSN

29 Marzo 2022 News

Nelle linee guida destinate ai Comuni per favorire ed incrementare integrazione ed inclusione sociale assenti tutti gli Enti di Promozione Sportiva. C’è amarezza ed incredulità dinnanzi all’esclusione e al mancato coinvolgimento di tali organismi sportivi, oggi divenuti altresì Enti nazionali di Terzo Settore. Palese disparità rispetto alle FSN, le federazioni sportive nazionali, ammesse alle risorse stanziate dal PNRR. Si attendono dal Governo immediate correzioni.
“Why always me?”. In giorni così bui per il calcio italiano di vertice, vista l’impossibilità per la Nazionale azzurra di partecipare per la seconda volta consecutiva ai Campionati Mondiali di calcio, abbiamo deciso di prendere in prestito la celebre frase di Mario Balotelli per farla nostra. Come Enti di Promozione sportiva siamo costretti, ancora una volta, a denunciare l’ennesima disparità di trattamento riservataci dal Governo. Perché sempre noi?

Apprendiamo con stupore, infatti, come nelle “Linee guida per la presentazione delle candidature relative ‘all’Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse nell’ambito delle risorse stanziate dal PNRR (Missione 5 Inclusione e coesione Componente 2 – Infrastrutture sociali, famiglie, Comunità e Terzo settore, Misura 3 Investimento 3.1 “Sport e Inclusione sociale”), con l’obiettivo di incrementare l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la realizzazione o la rigenerazione di impianti sportivi che favoriscano il recupero di aree urbane, pubblicate dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e destinate ai Comuni, non si preveda alcun coinvolgimento degli Enti di Promozione sportiva, che sono altresì, quattrodici su quindici, anche Enti nazionali del Terzo settore.

In particolare, all’interno del ‘Cluster 3’ vengano totalmente esclusi gli Organismi sportivi, compresi gli Enti di Promozione, che non siano le sole Federazioni. Nell’Avviso pubblico si legge infatti: […] invito a manifestare interesse rivolto ai comuni italiani per la selezione di proposte di intervento volte a favorire la realizzazione o la rigenerazione di impianti su cui sussista un particolare interesse sportivo o agonistico da parte di Federazioni sportive […].

Anche le Faq del Dipartimento per lo Sport confermano, anzi, rafforzano, una discriminazione che non siamo assolutamente più disposti a sopportare. Soprattutto dopo le tante lotte già condotte in questi due anni tremendi di pandemia, dai quali stiamo faticosamente provando a rialzarci, continuando ad esercitare un profondo dovere di rappresentanza verso le decine di migliaia di associazioni e società sportive affiliate di base, moltissime di loro, tra l’altro, soggetti gestori di impiantistica sportiva pubblica, spesso vetusta, alle prese ora, oltre che con le conseguenze devastanti della pandemia, anche con il contingente rincaro energetico che sta delineando situazioni economico-finanziarie non più sostenibili.

Ci fa amaramente sorridere, inoltre, come nelle linee guida del Governo si parli di “Sport e inclusione sociale” tagliando fuori, però, gli EPS, che rappresentano la larga maggioranza della popolazione sportiva italiana – i due terzi delle persone che fanno sport in Italia – e l’intero movimento di grandi Reti Associative nazionali – un terzo del sistema del Terzo settore del Paese. Quelle organizzazioni che, quotidianamente si occupano proprio di promuovere inclusione e coesione delle comunità, sostenibilità ed innovazione, spesso nelle zone più degradate del territorio, e non solo di attività competitive.

Elementi di cui non ci riteniamo i depositari unici, ma che sono trainanti nella mission quotidiana degli Enti di Promozione sportiva e sociale. Il PNRR, che deve essere essere destinato all’inclusione sociale, al grassroots movement, in linea con le politiche della Commissione Europea, vede l’ennesimo inspiegabile privilegio in favore dello sport di élite e di alto livello, peraltro in controtendenza rispetto ai principi fondanti della riforma dello sport, che capovolge il paradigma classico che favorisce l’alto livello a discapito della pratica dello sport di base, ponendolo ora come strumento di declinazione di politiche pubbliche.

La domanda, dunque, sorge spontanea: perché non essere considerati a pieno titolo all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, almeno nelle parti dedicate allo sport? Un tema, quello infrastrutturale, che da anni affligge non solo l’Italia del professionismo, ma anche l’Italia dello sport amatoriale e di base. Ci sembra quindi evidente l’ennesima discriminazione nei confronti degli Enti di Promozione sportiva, ancora una volta costretti a richiamare l’attenzione del Governo e della Sottosegretaria di Stato allo Sport, Valentina Vezzali.

Non pretendiamo alcun trattamento di favore, ma la nostra denuncia non deve passare sottotraccia, ci attendiamo un’immediata correzione di rotta, con una modifica del bando e conseguente spostamento dei termini per presentare domanda. Meritiamo attenzione, la stessa che quotidianamente viene rivolta alle Federazioni Sportive.

Roma, 28 marzo 2022

 

Antonino Viti – ACSI

Bruno Molea – AICS

Luca Stevanato – ASC

Claudio Barbaro – ASI

Andrea Pantano – CSN LIBERTAS

Luigi Fortuna – CSAIN

Francesco Proietti – CSEN

Vittorio Bosio – CSI

Antonio Dima – CUSI

Paolo Serapiglia – ENDAS

Gian Francesco Lupattelli – MSP

Marco Perissa – OPES

Ciro Bisogno – PGS

Tiziano Pesce – UISP

Damiano Lembo – US ACLI

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Articolo precedente LA BELLA STAGIONE 2022
Articolo successivo STUDIO CONSULENZA NIKOLIC

TI POTREBBE INTERESSARE

CONVOCATA L'ASSEMBLEA PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI AICS E FORMAZIONE GRATUITA "È ORA"
12 Maggio 2022

CONVOCATA L'ASSEMBLEA PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI AICS E FORMAZIONE GRATUITA "È ORA"

TRA RIFORMA DELLO SPORT E RIFOMA DEL TERZO SETTORE, FORMAZIONE GRATUITA "È ORA"
11 Maggio 2022

TRA RIFORMA DELLO SPORT E RIFOMA DEL TERZO SETTORE, FORMAZIONE GRATUITA "È ORA"

LUCA BONO "L'ILLUSIONISTA" A TEATRO - CONVENZIONE PER I SOCI AICS
4 Maggio 2022

LUCA BONO "L'ILLUSIONISTA" A TEATRO - CONVENZIONE PER I SOCI AICS

Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Aics Torino
Circolo Amici della Magia di Torino
Si è conclusa l’assemblea delle associazioni AiCS Torino, ritrovarsi in presenza è stata una bella emozione!🤗

Vi lasciamo con questo scatto dei fantastici 4 esperti che hanno tenuto la formazione “È ora! Servizi per l’associazionismo”! 🔥

A partire da sinistra: Michele Amerio consulente del lavoro, Katia Arrighi esperta del diritto sportivo e consulente del lavoro, Ezio Dema presidente di Aics Torino e Avv. Paolo Rendina - Studio Legale tributario e del no profit , avvocato fiscalista!

La registrazione video della formazione sarà caricata nei prossimi giorni nella sezione “formazione” dell’area riservata del sito www.aisctorino.it.

Grazie a tutti per aver partecipato e grazie agli amici del Circolo Amici della Magia di Torino per averci ospitato in questa location speciale, a presto! ❤️

#WeAreAics #AicsForYou #InAicsPartecipareAbbatteIMuri #AicsTorino #assembleaaics AiCS AICS Piemonte
Aics Torino
1    Guarda su Facebook
Aics Torino
Aics Torino
Formazione ” È ora! Servizi di aggiornamento e assistenza all’associazionismo sportivo per la ripartenza“.

La formazione sarà tenuta dal Dott. Paolo Rendina, avvocato fiscalista, e dalla Dott.ssa Katia Arrighi, consulente del lavoro.
Aics Torino
   Guarda su Facebook

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AFFILIAZIONE
  • TESSERAMENTO
  • SETTORI
  • CONVENZIONI
  • TRASPARENZA
  • STAMPA
  • VANCHIGLIA 3
  • CONTATTI
  • Back to top
AICS Comitato Provinciale di Torino - Via Vanchiglia 3 - 10124 Torino
tel 011 238.63.72 - info@aicstorino.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Accetta Nega Impostazioni

Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA