Renato Visentini
(Sensei)
“Vorrei che delle persone di animo gentile ascoltassero la voce dellAikido. Esso non è per correggere gli altri: è per correggere la propria mente. Questo è l’Aikido.”
Morihei Ueshiba
(Fondatore)
Il Settore AIKIDO è stato costituito con l’obiettivo di coordinare, promuovere e sviluppare attività didattiche e culturali per l’avvio ed il perfezionamento dell’attività sportiva dilettantistica finalizzata alla crescita umana e sociale dei propri Associati.
Si impegna a rispettare e osservare lo Statuto ed il Regolamento Interno e a conformarsi alle norme del CONI.


L’Aikido è considerato l’esempio più evoluto di Arte Marziale, e pur attingendo le sue tecniche dalle tradizionali arti di combattimento, è stato concepito ed elaborato per essere efficace senza dover usare necessariamente la forza fisica. Lo studio di quest’arte è mirato a neutralizzare qualunque tipo di attacco a mano nuda o con l’uso delle armi, sfruttando il precario equilibrio di un’agressore e rivolgendo verso di lui la sua stessa forza e impeto. L’apprendimento della tecnica implica disciplina e concentrazione, ma nonostante l’impegno fisico richiesto è accessibile ad ogni persona indipendentemente dal sesso o dall’età.
“Nell’Aikido si enfatizza la crescita spirituale dell’individuo attraverso l’acquisizione dell’abilità di difendersi in una situazione di conflitto. L’Aikidoka si limita da applicare un controllo sufficiente a neutralizzare l’attacco dell’avversario senza ferirlo. Più il praticante cresce, più sviluppa questa concezione di salvare la propria vita e al tempo stesso quella dell’avversario.” (P.N. Corallini Shihan)


Tramandare inalterata una disciplina marziale, insegnare la stessa forma in maniera invariata nel tempo è un compito molto arduo.
Tra la diffusione dei dojo, il numero sempre crescente di studenti, l’avvicendarsi di generazioni di praticanti, è inevitabile l’involontario sommarsi di piccole variazioni.
Indubbiamente il metodo è importante e fondamentale perché determina la formazione di coloro che vengono preparati attraverso esso e quindi determina la qualità ed il prestigio di una scuola.
Tuttavia anche Il metodo NON è l’arte marziale, non è lo scopo ma il mezzo attraverso il quale interiorizzare i movimenti delle forme e delle tecniche che un giorno diverranno movimenti naturali e spontanei, senza che debbano essere premeditati.


Le figure che si dedicano completamente a tramandare la forma e l’arte marziale attraverso un metodo pedagogico specifico sono rare e preziose, ma esistono. La loro è una missione ed è grazie a questi maestri che può esistere una continuità, che si può parlare di tradizione.
O’Sensei oppure il maestro Jigoro Kano, ad esempio, hanno fondato la loro arte grazie ad una dura e lunga formazione classica di discipline tradizionali. Il BUDO è tradizione, è stato tramandato nei secoli in forma orale (KUDEN) e scritta (DENSHO) tramite pergamene preziose sopravvissute a guerre e calamità naturali grazie alla perizia di custodi determinati e scrupolosi.
Il maestro da incontrare sul proprio cammino è colui che conosce perfettamente la forma tradizionale, insegna applicando il metodo ed è capace di esprimere liberamente il proprio modo di praticare come in un’opera d’arte. L’elaborazione di questo metodo sfocia poi nell’interpretazione propria di quanto appreso che si può riassumere nella libera espressione di sé.
La forma, il metodo, la tradizione, i maestri. Tutto questo riguarda l’insegnamento.
IN EVIDENZA
Eventi 2018-2019
- Domenica 27 Gennaio (orario 9.30 – 14.00), presso il Palazzetto dello Sport Don Antonio Albano di Brandizzo (via Malonetto 67)
DOMENICA 4 FEBBRAIO 2018 presso DOJO JIGORO KANO, Via Val della torre 138/A Aikido Club Torino organizza un SEMINARIO SEMPAI DENTAI.
Ci saranno due lezioni, una dalle 10 alle 12, e un’altra dalle 13 alle 15.
Per ulteriori informazioni contattare:
AIKIDO CLUB TORINO
Via San Paolo, 160 – 10141 Torino
www.aikidoclubtorino.it
Tel: 347 7221114
Il 20 GENNAIO 2018 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISTRUTTORE DI AIKIDO AICS che si svolgerà a PADOVA presso la Sala Riunioni della Scuola Regionale del CONI – Stadio Euganeo – Viale Nereo Rocco (ingresso L).
Al Corso, che ha la durata di 8 ore, possono prendere parte i tesserati AICS per l’anno in corso che abbiano già acquisito il grado di 2° Dan (e superiori), documentato dal proprio Comitato di appartenenza e che abbiano compiuto il 21° anno di età. A fine Corso ai tecnici che supereranno l’esame finale sarà rilasciato, dalla Direzione Nazionale, il diploma di “Istruttore AICS di AIKIDO”.
La quota di partecipazione al Corso è di 100 euro a persona (comprensiva del rilascio del diploma nazionale) che dovrà essere corrisposta tramite bonifico bancario.
Le iscrizioni dovranno pervenire tramite e-mail entro e non oltre il 15 gennaio al Dipartimento Sport Nazionale dnsport@aics.info utilizzando il modulo allegato, insieme alla copia del bonifico effettuato.
Scarica la Circolare di invito Corso Aggiornamento Istruttore Aikido: Circolare-di-invito-Corso-Aggiornamento-Istruttore-Aikido
Scarica Scheda Iscrizione Corso Istruttore AIKIDO e Autocertificazione: Scheda-Iscrizione-Corso-Istruttore-AIKIDO-e-Autocertificazione-Casellario-Giudiziario-1
Il 26 NOVEMBRE 2017 SEMINARIO TECNICO Aiki-Jo Aiki-Ken Aiki-Tajutsu diretto da RENATO VISENTINI SENSEI presso la PALESTRA COMUNALE TETTI NEIROTTI (Largo Rossano 1 – Tetti Neirotti – Rivoli – (TO) – ITALY).
Orario delle lezioni (Training Schedule):
Domenica – Sunday 10.00 – 15.00
Rivolto esclusivamente al gruppo cinture nere Dantai!
Organizzato da: ASD SoleRosso — Dojo AIKIDO RIVOLI RYU
In collaborazione con Dantai Praticare Aikido
Per maggiori informazioni: +39 3477221114
scarica la locandina Aikido Seminar 2017: locandina-only yudansha 2017